Contributi e Opinioni 5 Novembre 2018 15:46

Tumori, Rostan (LeU): «Contro fake news attivare piattaforma digitale. Potenziare Reti oncologiche e istituire Registro tumori»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali è intervenuto al convegno “Vivere senza stomaco, si può”. «Gli italiani – ha spiegato - devono essere messi a conoscenza delle tante eccellenze della nostra sanità pubblica potendovi accedere nella maniera più diretta e immediata possibile

Attivazione di una rete nazionale dei Registri tumori e il potenziamento delle Reti oncologiche. Sono queste le due direttrici indicate da Michela Rostan (LeU), vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, al terzo convegno nazionale “Tumore gastrico, una sfida da vincere insieme” organizzato dall’associazione “Vivere senza stomaco, si può” presso il Centro congressi dell’Università Federico II di Napoli.

«L’obiettivo di un sistema sanitario di eccellenza – ha sottolineato Rostan – è quello di garantire la possibilità di accesso alle cure e, soprattutto, alla corretta prevenzione, al maggior numero di cittadini possibili. Individuare per tempo le patologie particolarmente complesse come quelle dei tumori gastrici, è determinante per le aspettative di vita e per la qualità della vita dopo le terapie. Le direttrici principali sule quali bisogna muoversi sono il potenziamento delle Reti oncologiche, l’istituzione di una Rete nazionale dei registri dei tumori e la realizzazione di una piattaforma digitale che possa divulgare le corrette informazioni ai cittadini, salvaguardandoli dalle fake news e dai ciarlatani del web che sempre più spesso danneggiano in modo irreparabile la salute di chi gli dà credito. Gli italiani devono essere messi a conoscenza delle tante eccellenze della nostra sanità pubblica potendovi accedere nella maniera più diretta e immediata possibile. Solo così è possibile attivare una politica di prevenzione degna di questo nome».

 

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo