Contributi e Opinioni 22 Febbraio 2019 18:56

Trieste, SAP denuncia: «Non ci sono più medici della Polizia in servizio permanente. Soluzioni tampone non bastano»

«La crisi dell’organico della Polizia di Stato è tale che anche i “Medici” a Trieste sono “finiti”». Lo rende noto la sezione di Trieste del SAP, Sindacato Autonomo di Polizia, guidata da Lorenzo Tamaro. «Un tempo a Trieste tra Scuola Allievi Agenti e la Questura, si contavano ben 4 medici, mentre solo tra qualche giorno andrà in quiescenza l’ultimo di quelli rimasti – continua la nota – Malgrado negli ultimi 10 anni siano stati banditi 8 concorsi, i numeri dei neo “dottori” è stato così basso da non garantire un adeguato turn-over. Il risultato è che Trieste tra qualche giorno non avrà più nemmeno un medico della Polizia di Stato in servizio permanente. Una situazione, questa, conosciuta da tempo, ampiamente preventivata e sicuramente ben documentata dall’Amministrazione locale a quella centrale anche a seguito delle preoccupazioni espresse dal SAP più volte negli incontri con le organizzazioni sindacali. Proprio in questi giorni per “tamponare” la situazione è stato deciso che il medico della Polizia di Stato di un’altra provincia sarà presente alcuni giorni a Trieste per non paralizzare le molteplici ed importanti incombenze che tale ruolo riveste: non solo visite mediche, ma anche commissioni, medicina del lavoro, presenza nei poligoni e molti altri incarichi ancora».

Il SAP in un’apposita riunione che si è svolta in questi giorni, ha ribadito che da tempo aveva denunciato la situazione e chiesto l’invio di nuovo personale medico in pianta stabile, ritenendo che l’attuale soluzione “tampone” adottata, non possa soddisfare le necessità della Polizia di Stato della provincia di Trieste. «Passerà più di un anno prima che il prossimo corso finisca e che si possa quindi provvedere a qualche nuova e fresca assegnazione – conclude la nota – Anche in questo caso, serve una soluzione definitiva e strutturale perché è evidente anche ai profani, che passare da 4 medici a zero o nelle migliori delle ipotesi ad 1 non soddisfa le esigenze per un servizio adeguato».

Articoli correlati
Aumentano suicidi tra le forze dell’ordine: 37 dall’inizio dell’anno. SAP: «Fondamentale avere psicologi destinati agli agenti per la prevenzione»
Ad oggi sono 40 i professionisti che operano sul territorio con il ruolo di comunicatori e 15 per le emergenze. Lorenzo Tamaro (Sap Trieste): «Una carenza che in alcuni territori è cronica – riprende Tamaro - con questure del tutto sprovviste di psicologi come a Trieste dove, tra l’altro, sono accaduti diversi episodi»
di Federica Bosco
Frontiera Italia-Slovenia, rafforzati controlli sanitari alla frontiera. Fedriga (FVG): «Verificare in sicurezza stato di salute delle persone intercettate»
Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.