Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2018 18:07

Todd Pope (CEO di TransEnterix) tra i 50 influencer sanità di Time con il robot italiano Senhance

Todd Pope, amministratore delegato di TransEnterix Inc, società statunitense all’avanguardia nella produzione di dispositivi medici, quotata a Wall Street, entra a far parte della prestigiosa classifica TIME Magazine’s 50 Most Influential People in Healthcare2018, nella sezione Tecnologie.

«TransEnterix – evidenzia una nota – sta contribuendo a trasformare il mondo della chirurgia mini-invasiva grazie a dispositivi innovativi che si pongono come interfaccia digitale tra chirurghi e pazienti con l’obiettivo di migliorare la tecnica laparoscopia. Un riconoscimento importante che premia anche le eccellenze produttive italiane poiché un forte impulso a questa rivoluzione è dato proprio dal prodotto di punta della società statunitense: Senhance, il dispositivo medico-chirurgico per laparoscopia digitalmente assistita nato e tuttora prodotto in Italia, acquisito nel 2015 da TransEnterix. Si tratta del secondo robot chirurgico della storia a beneficiare dell’approvazione della FDA americana per la commercializzazione nel Paese, già operativo in un ospedale della Florida».

Senhance preserva la sua identità italiana, mantenendo il sito produttivo in Lombardia e aprendo a Milano l’unico centro di formazione europeo sulla laparoscopia digitale: il “Senhance Customer Experience Center”. I percorsi di formazione partono dalle affinità con la tecnica laparoscopica che, combinata alla tecnologia robotica, dà vita a un connubio denominato laparoscopia digitale.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ROBOTICA, A MILANO LA FORMAZIONE È MONDIALE GRAZIE AL SENHANCE CUSTOMER EXPERIENCE CENTER 

«Essere inserito tra le 50 persone più influenti nella sanità per il 2018 dalla rivista TIME Magazine è un enorme onore – commenta Todd M. Pope, Presidente e CEO di TransEnterix -. È impressionante essere considerato tra tante persone di talento, capaci di spingere ogni giorno più in là i confini dell’healthcare. Questo riconoscimento riflette gli sforzi del nostro team globale di TransEnterix che lavora costantemente per fornire soluzioni innovative che aiutano i chirurghi a raggiungere risultati migliori per i loro pazienti. Condivido questo successo con l’Italia, dove è appunto nato il sistema chirurgico Senhance».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio