Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020 18:02

Specializzandi, Tuzi: «Finalmente anche il Pd verso contratto di formazione-lavoro. Al Ministro Manfredi chiedo date certe per il concorso»

Il deputato e medico M5S ha presentato un anno fa una proposta di legge sul riordino delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria. Sulle vaccinazioni sottolinea: «È un lavoro e come tale deve essere remunerato o con un adeguato trattamento economico o quantomeno tramite la maturazione di giorni di ferie»

A dicembre 2019 è stata depositata la proposta di legge a firma Manuel Tuzi (M5S) sul riordino delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria redatta assieme all’ex Ministro della Salute Giulia Grillo.

La PdL si occupa di migliorare l’ingresso dei giovani medici nel mondo del lavoro attraverso una radicale modifica del contratto di formazione medico-specialistica, che prevede diritti e tutele assicurative per gli specializzandi, e un nuovo meccanismo di recupero delle risorse economiche in grado di incrementare il numero dei contratti di formazione specialistica e progressivamente risolvere il cosiddetto “imbuto formativo”.

«Si apprende che finalmente anche il PD dopo quasi due anni di ritardo presenterà un DDL sulle specializzazioni mediche che prevede lo stesso contratto di formazione-lavoro e le stesse tutele assicurative e previdenziali che da due anni ribadiamo come necessarie e urgenti» dichiara il deputato Manuel Tuzi che aggiunge: «Adesso però iniziamo a lavorare. Dopo la laurea abilitante, tema che abbiamo portato avanti fin dall’inizio di questa legislatura come Movimento 5 Stelle e che ad oggi è divenuto realtà, diviene necessario realizzare la riforma del contratto di formazione-lavoro attraverso lo strumento più veloce possibile. Tra l’altro durante questa pandemia abbiamo già sperimentato di fatto gli effetti di questa “nuova” formazione/lavoro essendo gli stessi impiegati per fronteggiare il COVID-19 ed oggi è impensabile farne a meno: va resa strutturale».

In merito ai rinvii del SSM 2020, il concorso nazionale per accedere alle scuole di specializzazione, il Deputato Cinque stelle afferma che «è inaccettabile lasciare 24mila persone in una condizione di limbo a maggior ragione perché era prevedibile, e quindi evitabile, come abbiamo evidenziato a più riprese noi del Movimento 5 Stelle. Data la situazione ho deciso di presentare una seconda interrogazione parlamentare, in modo da avere risposte urgenti e non più rimandabili per tutta la categoria, chiedendo al Ministro dell’Università e della Ricerca date certe di pubblicazione del cronoprogramma relativo alle procedure concorsuali e di inizio delle attività didattiche».

Inoltre, in questi ultimi giorni si sta parlando della polemica relativa al riconoscimento di crediti formativi agli specializzandi che prestano servizio nella campagna vaccinale. Tuzi, a sua volta medico specialista, sottolinea: «Gli specializzandi non sono studenti ma medici in formazione. Vaccinare è un lavoro e come tale deve essere remunerato o con un adeguato trattamento economico o quantomeno tramite la maturazione di giorni di ferie. Con la situazione di incertezza che stanno i vivendo 24mila medici in attesa di specializzazione è assurdo pensare che possano essere trattati come studenti».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione