Contributi e Opinioni 18 Luglio 2018 15:19

Specializzandi, Lorefice (M5S): «Basta fughe di cervelli, ora priorità è cambiare il sistema di formazione post-laurea»

La Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera plaude all’annuncio del Ministro Giulia Grillo della creazione di un gruppo di lavoro sul tema: «L’Italia che abbiamo in mente non può fare a meno delle sue migliori menti, nell’interesse di tutti»

«È assolutamente meritoria l’attenzione che il Ministro della Salute Giulia Grillo ha riposto sul percorso professionale dei giovani medici. Dopo anni di colpevole assenza sul tema da parte dei precedenti Governi, finalmente si stabilisce una priorità che è quella di dare una vera opportunità in Italia ai nostri giovani laureati in medicina». Il Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, plaude all’iniziativa del Ministro della Salute Giulia Grillo che ieri, in un post su Facebook, aveva annunciato la creazione di un gruppo di lavoro per la revisione del sistema di formazione medica post laurea, come previsto anche dal programma di Governo. Un lavoro che dovrebbe rendere più agevole il percorso dei giovani laureati in medicina

«Il Movimento Cinque Stelle – sottolinea Lorefice – nel programma di Governo ha previsto la revisione del sistema di formazione medica post-laurea e l’indirizzo dato dal Ministro Grillo, con la predisposizione di un gruppo di lavoro che si occupi della programmazione, mira proprio a trasformare in un’opportunità di crescita quello che finora è stato un percorso pieno di difficoltà e impedimenti. Sappiamo che sono stati insufficienti i posti nei corsi di specializzazione e nella formazione in medicina generale, sappiamo dei continui problemi concorsuali: occorre invertire subito la rotta».

Lorefice ricorda i dati della Commissione Europea sulle migrazioni dei professionisti forniti a dicembre 2017: «Dal 2005 al 2015 ben 10.104 medici italiani sono stati costretti ad emigrare all’estero per ottenere considerazione e realizzarsi professionalmente. L’Italia che abbiamo in mente non può fare a meno dei suoi migliori cervelli, nell’interesse di tutti».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio