Contributi e Opinioni 13 Maggio 2020 17:36

SMI: «Provvediamo in autonomia per i DPI ai medici»

«Per i dispositivi di protezione individuali, grazie alla sottoscrizione di migliaia di cittadini stiamo acquistando mascherine e facendo costruire visiere di protezione per i medici» così una nota della Segreteria Nazionale del Sindacato Medici Italiani annuncia che presto saranno a disposizione centinaia di visiere che saranno donate a medici.

LEGGI ANCHE: IL SACRIFICIO EMOTIVO DEI SANITARI, BERARDI (W4O): «IL 70% TEME DI CONTAGIARE LA FAMIGLIA, IL 30% HA CAMBIATO CASA»

QUI IL VIDEO DELLA PRODUZIONE  

«Stiamo provvedendo, in autonomia, a fornire DPI (dispositivi di protezione personale) che ancora scarseggiano, a chi lavora in prima linea a stretto contatto con moltissimi pazienti. Ci chiediamo perché ancora oggi tutti i medici e i sanitari non abbiano sufficienti DPI. Quali siano le cause e a chi attribuire le responsabilità di tali mancanze. Cosa si aspetta da aprire un filone d’inchiesta su tutto questo che si sta verificando? – continua lo SMI. I medici, a causa del coronavirus, hanno pagato un costo altissimo di vite umane. Sono più di 160, ad oggi, i decessi tra i medici proprio per la mancanza di dispositivi di protezione individuali. Cogliamo l’occasione per ringraziare BROS MANIFATTURE S.R.L. una impresa marchigiana di Montegiorgio (FM), unitamente all’impresa Scarpe e Borse Attilio Giusti AGL Shop Online, che con le loro sottoscrizioni hanno contributo alla realizzazione dei dispositivi di protezione» conclude la nota del Sindacato Medici Italiani.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Verso la fine dell’obbligo mascherina negli ospedali. Gemmato: «Oggi importante solo in alcuni reparti»
Ci stiamo avvicinando verso la scadenza dell'obbligo di indossare le mascherine nelle strutture sanitarie. Si iniziano a vagliare diverse ipotesi. Sanità Informazione ha intervistato il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Cosa succederà?
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione