Contributi e Opinioni 16 Maggio 2018 16:54

SIMPE aderisce a FIARPED (Federazione Italiana delle Associazioni e delle Società Scientifiche dell’Area Pediatrica)

La Giunta della Federazione Italiana delle Associazioni e delle Società Scientifiche dell’Area Pediatrica (FIARPED) ha approvato la richiesta della SIMPE di adesione alla federazione.

«Tale richiesta – precisa il Presidente Nazionale SIMPE Giuseppe Melenasce –  nasce dalla coerenza e coincidenza di finalità e scopi istituzionali tra la nostra Società e quanto presente nello Statuto della Federazione. Essa costituisce un primo, doveroso, passaggio nell’ottica di una visione unitaria dell’intera area pediatrica e di condivisione di obiettivi e percorsi che per troppo tempo ci hanno visti lavorare, ognuno per la sua parte, in maniera disaggregata. La Pediatria  – prosegue – nel suo complesso sta vivendo oggi un momento di notevole sofferenza, a fronte di un sistema politico poco sensibile alle tematiche della assistenza all’infanzia, all’adolescenza e alla famiglia, con ripercussioni sulla sopravvivenza stessa della nostra professione, ovunque essa venga declinata. In tale ottica la SIMPE, società scientifica della pediatria di famiglia, lavorando in collaborazione con la FIARPED, contribuirà alla crescita di un fronte comune dell’Area Pediatria» conclude il presidente.

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Medici e infermieri: patto su assistenza. Anelli (Fnomceo): «Regioni in ritardo sui fabbisogni»
Riuniti i due Comitati Centrali Fnomceo-Fnopi: «Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni». Anelli: «DM 71 ha sottostimato fabbisogno infermieri nelle case di comunità e non ha risolto il problema della carenza dei MMG»
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...