Contributi e Opinioni 11 Aprile 2018 12:05

Sifi, la lente intraoculare per la presbiopia Mini Well Ready arriva a Singapore

SIFI, principale società farmaceutica oftalmica italiana e leader nello sviluppo di soluzioni per le patologie oculari, annuncia l’approvazione da parte della Singapore’s HSA – Health Science’s Authority della lente intraoculare Mini Well Ready. Si tratta di un’innovativa lente intraoculare progressiva ad estesa profondità di fuoco, asferica, progettata per la correzione chirurgica della presbiopia.

La presbiopia non corretta è una causa di deficit visivo in rapida crescita in tutto il mondo per il progressivo invecchiamento della popolazione. È un disturbo della vista determinato dalla graduale perdita della capacità di mettere a fuoco le immagini da vicino. Si tratta di uno dei fenomeni fisiologici più comuni nell’occhio adulto e che interessa tutti gli esseri umani dopo i 45 anni di età. Le cause principali della presbiopia sono la progressiva diminuzione di plasticità del cristallino e la ridotta capacità funzionale del muscolo ciliare.

«Oggi è universalmente riconosciuto che la presbiopia è un aspetto dell’errore refrattivo che va trattato – ha dichiarato Gilberto Dalesio, Chief Commercial Officer di SIFI – . La presbiopia influisce sulla qualità della vita, quindi SIFI è più che orgogliosa di essere riuscita a portare una lente intraoculare così innovativa sul mercato asiatico».

La principale novità della lente intraoculare Mini Well Ready è strettamente connessa al design ottico innovativo che assicura un continuum di fuochi tra la visione da lontano e la visione da vicino, influendo così in maniera positiva sulla prestazione visiva. La SIFI è lieta di poter offrire tale innovazione alla Repubblica di Singapore e alla regione Asia-Pacifico e di poter consentire ai chirurghi di disporre di una tecnologia così avanzata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vista e della vita dei loro pazienti. Nei prossimi mesi, IOL Mini Well Ready potrà essere impiantata nelle cliniche e negli ospedali di Singapore che lo includeranno nei loro servizi, offrendo ai pazienti una tecnologicamente avanzata soluzione per il trattamento della presbiopia in concomitanza con la chirurgia della cataratta. Inoltre, SIFI ha in programma la registrazione a Singapore di Mini Well Toric, un’altra straordinaria lente intraoculare con estesa profondità di fuoco, per poter proporre una gamma completa di prodotti progettati per pazienti con presbiopia e astigmatismo.

 

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo