Contributi e Opinioni 24 Agosto 2020 10:43

«Serve un cambio di marcia, con la partecipazione di sindacati, società scientifiche e ordini»

di Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia
di Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia

La pandemia ha generato una incertezza paralizzante tutte le attività, ogni decisione e la vita di ogni essere umano. Costituisce ormai una grave minaccia per il tessuto della nostra società, già afflitta da altre problematiche non indifferenti, che hanno reso meno gradevole la qualità della vita.

Di grande valore si è rivelato il recente intervento, mirato all’impegno etico, dell’ex Presidente della BCE Mario Draghi al Forum dell’amicizia fra i popoli, tenutosi a Rimini.

Draghi ha evidenziato la necessità, dopo una prima fase di intervento urgente mediante la dispensazione di sussidi, di supportare l’economia e di scongiurare l’insorgere di un devastante effetto depressivo collettivo.

Ha inoltre evidenziato che una ancor maggiore riflessione ed attenzione merita la condizione dei giovani, che rappresentano il motore ed il capitale umano indispensabile per creare il migliore assetto economico futuro del paese.

Effettivamente concordo che occorra “insieme” affrontare le sfide e ricercare, come affermato da Draghi, la strada della ricostruzione, accettando l’inevitabilità del cambiamento, senza peraltro rinnegare i vecchi sani principi ereditati dai nostri avi.

Il debito da contrarre per superare la fase di criticità, dovrà essere effettivamente “buono”, cioè destinato ad investire per dei fini produttivi, a vantaggio di tutta la collettività, ma in particolare a favore dei giovani, affinché possano disegnare il migliore futuro realizzabile.

Il sistema sanitario dovrà tener conto della accelerazione tecnologica indotta dagli eventi, come l’avvento della digitalizzazione, e nel frattempo la necessità di essere programmato a lunga scadenza con l’impiego di risorse economiche destinate alla formazione, alla istruzione ed alla educazione di tutti i professionisti.

Chi governa deve avere conoscenza, coraggio ed umiltà per poter affrontare il futuro, dando ai giovani la possibilità di un adeguato inserimento nel tessuto sociale, poiché saranno la nuova classe dirigente e saranno anche coloro che dovranno estinguere il debito contratto per superare le attuali criticità.

Si impone un cambio di marcia, con la partecipazione attiva, a fianco della politica, di tutte le organizzazioni esistenti: sindacati, società scientifiche, ordini professionali, associazioni no-profit e quanti altri animati da buona volontà e desiderio di rinascita.

Ai giovani l’invito a non lasciarsi prendere dalla depressione e dal desiderio di cercare altrove ciò che non si riesce ad ottenere in patria, ma di avere la determinazione per conquistare il ruolo costruito e desiderato.

Ai maturi l’impegno a realizzare il giusto ricambio generazionale, stando vicino ai giovani, supportandoli, in maniera da creare un futuro che possa garantire a tutti la migliore qualità di vita.

Tutti insieme potranno porre le basi per produrre ricchezza, pianificando gli interventi strutturali con le competenze necessarie, al fine di rispondere alle sollecitazioni del sistema economico mondiale, senza perdere di vista la opportunità di una Europa più coesa.

Articoli correlati
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Cisl Medici Lombardia: «Servono interventi straordinari. Vaccini per tutto il personale sociosanitario»
Nelle ultime due settimane, i numeri delle chiamate al 112 per eventi respiratori e infettivi hanno fatto segnare un nuovo aumento in tutta la Lombardia. Per questo, Emilio Didonè, segretario generale FNP CISL Lombardia e Danilo Mazzacane, segretario generale CISL Medici Lombardia, invitano tutti a non abbassare la guardia: «Dopo la faticosa messa in moto […]
Mazzacane (Goal): «Bene la proposta di Regione Lombardia di inserire la maculopatia nei Lea»
Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia e segretario della società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), plaude l’iniziativa formulata il 20 ottobre al Consiglio Regionale Lombardia dal presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia, Emanuele Monti, di presentare la mozione, poi approvata dal Consiglio, per l’inserimento della maculopatia nei Lea, i Livelli essenziali di […]
«A scuola anche l’ortottista per intercettare deficit visivo degli studenti»
di Danilo Mazzacane, Segretario Società Scientifica GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi)
di Danilo Mazzacane, Segretario GOAL
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo