Contributi e Opinioni 22 Novembre 2019 13:03

Sanità, Rostan (LeU): «Bene approvazione nuovo contratto, ora colmare vuoti in organico»

La Vicepresidente della Commissione Affari Sociali plaude alla delibera del Consiglio dei Ministri: «Passo in avanti importante per raggiungere livelli di equità e di omogeneità delle prestazioni sanitarie in tutte le regioni del nostro Paese»

«Il via libera del governo al rinnovo del contratto del personale sanitario pubblico è prima di tutto un riconoscimento al sacrificio e all’impegno di migliaia di professionisti del settore che, nonostante le grandi difficoltà strutturali e organizzative, offrono ai cittadini italiani un servizio sanitario pubblico di cui andare fieri. In Italia, è sempre bene ricordarlo, non bisogna avere carte di credito e assicurazioni per essere curati in caso di emergenza. Con la delibera del Consiglio dei Ministri si è fatto un passo in avanti importante per raggiungere livelli di equità e di omogeneità delle prestazioni sanitarie in tutte le regioni del nostro Paese, per il quale ringrazio il ministro della Salute, Roberto Speranza, per l’impegno con il quale sta conducendo la battaglia per un SSN davvero equo e universale». Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan.

«Per raggiungere l’ambizioso traguardo di una sanità davvero inclusiva – prosegue la deputata di Liberi e Uguali – occorre adesso mettere mano alle gravi carenze in organico che ancora oggi penalizzano sia l’utenza, con tempi di attesa delle liste insopportabili specie al Sud, che il personale, con turni di lavoro massacranti. E ancora ritengo fondamentale che si proceda all’approvazione in Aula della legge sulla sicurezza del personale sanitario nel più breve tempo possibile, prevedendo il riconoscimento agli operatori in servizio della qualifica di pubblico ufficiale».

Articoli correlati
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo