Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2016 16:29

Saitta: “Serve un Patto nazionale su spesa farmaceutica”

Il coordinatore della commissione sanità delle Regioni, Antonio Saitta, lancia una nuova proposta durante un convegno nazionale promosso sul Rapporto sui costi assistenziali e sui Pdta delle patologie più rilevanti nella Regione Piemonte: “Serve un Patto nazionale sulla sanità, in particolare sulla spesa farmaceutica, soprattutto per quanto riguarda i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e i farmaci innovativi”. In gioco è l’universalità del sistema sanitario. Va garantita una sanità non solo sostenibile economicamente ma universale. Il problema è il maggior costo dei farmaci innovativi, e per Saitta anche quando si parla di farmaci, serve “un grande patto nazionale, non solo tra Regioni e Stato ma fra tutto il mondo della sanità”, comprese le case farmaceutiche, “in cui ciascuno dica cosa può fare in difesa del servizio”. Saitta esprime “preoccupazione per il particolare momento politico legato alle scadenze finanziarie. È fondamentale – aggiunge Saitta – che sia posta grandissima attenzione al finanziamento del sistema ma contemporaneamente anche alla copertura dei nuovi Lea e alla stabile copertura degli oneri connessi ai farmaci innovativi”.

Saitta sottolinea che “la situazione richiede una risposta che non può essere oggetto di un rimpallo fra Governo e Regioni”, evidenziando anche la necessità di “occuparsi in questa fase del tema del rinnovo dei contratti dei lavoratori del sistema sanitario” e di definire “entro l’anno una nuova governance sulla farmaceutica, con l’Aifa che torni a fare da regolatore.

“Come Regioni – afferma Saitta – siamo preoccupati di trovarci di fronte a una domanda nuova che non possa essere soddisfatta se non si ripensa il modello della governance affrontando ad esempio temi come quello prezzo-volume dei farmaci”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano