Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2016 16:29

Saitta: “Serve un Patto nazionale su spesa farmaceutica”

Il coordinatore della commissione sanità delle Regioni, Antonio Saitta, lancia una nuova proposta durante un convegno nazionale promosso sul Rapporto sui costi assistenziali e sui Pdta delle patologie più rilevanti nella Regione Piemonte: “Serve un Patto nazionale sulla sanità, in particolare sulla spesa farmaceutica, soprattutto per quanto riguarda i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e i farmaci innovativi”. In gioco è l’universalità del sistema sanitario. Va garantita una sanità non solo sostenibile economicamente ma universale. Il problema è il maggior costo dei farmaci innovativi, e per Saitta anche quando si parla di farmaci, serve “un grande patto nazionale, non solo tra Regioni e Stato ma fra tutto il mondo della sanità”, comprese le case farmaceutiche, “in cui ciascuno dica cosa può fare in difesa del servizio”. Saitta esprime “preoccupazione per il particolare momento politico legato alle scadenze finanziarie. È fondamentale – aggiunge Saitta – che sia posta grandissima attenzione al finanziamento del sistema ma contemporaneamente anche alla copertura dei nuovi Lea e alla stabile copertura degli oneri connessi ai farmaci innovativi”.

Saitta sottolinea che “la situazione richiede una risposta che non può essere oggetto di un rimpallo fra Governo e Regioni”, evidenziando anche la necessità di “occuparsi in questa fase del tema del rinnovo dei contratti dei lavoratori del sistema sanitario” e di definire “entro l’anno una nuova governance sulla farmaceutica, con l’Aifa che torni a fare da regolatore.

“Come Regioni – afferma Saitta – siamo preoccupati di trovarci di fronte a una domanda nuova che non possa essere soddisfatta se non si ripensa il modello della governance affrontando ad esempio temi come quello prezzo-volume dei farmaci”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.