Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2020 14:52

Al via consulti ambulatoriali per contrastare i danni fisici e psicologici di chi ha vissuto il Covid-19

La Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli offre consulti ambulatoriali per contrastare i danni fisici e psicologici di chi ha vissuto la malattia da Covid-19

Di Covid-19 si guarisce ma ricominciare, per molti, è difficile. Il virus lascia dietro di sé conseguenze fisiche e psicologiche in chi ha vissuto in prima persona la sofferenza, ma anche in chi ha subito la perdita di persone care e l’isolamento, la paura e l’incertezza, la crisi economica. Per curare queste ferite nasce il Progetto “Ricominciare” che applica al Covid-19 il carisma dell’Ospitalità di San Giovanni di Dio e interviene su un fronte che non trova ancora una risposta strutturata da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Anche attraverso una raccolta fondi aperta ai donatori privati sarà attivato nelle strutture lombarde dell’Ordine Ospedaliero un poliambulatorio multidisciplinare che fornirà un’assistenza integrale: presso l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba (CO) verranno eseguite visite di controllo e interventi diagnostici personalizzati per valutare gli eventuali esiti della malattia, mentre nelle strutture specializzate nella diagnosi e cura delle malattie della mente (Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio, Centro Sacro Cuore di Gesù di San Colombano al Lambro e IRCCS San Giovanni di Dio di Brescia) saranno effettuati consulti psicologici, anche da remoto. Chi lo desidera potrà anche intraprendere un percorso di accompagnamento umano e spirituale offerto online dal team di professionisti del Servizio di Assistenza Spirituale e Religiosa Fatebenefratelli. Poiché queste prestazioni non sono coperte dal SSN, chi vorrà sostenere il progetto potrà donare un percorso di cura a chi è nel bisogno direttamente sul sito o tramite bonifico:

Intestatario del conto: Provincia Lombardo Veneta Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

IBAN: IT48Q0200805364000005292008

SWIFT: UNICRITMMORR

Causale: Progetto Ricominciare

«Proprio grazie alla generosità dei donatori quest’anno l’Ospedale Sacra Famiglia, nei mesi più difficili, ha potuto fronteggiare la pandemia garantendo le migliori cure ad oltre 350 malati – ricorda il Superiore Provinciale Fra Massimo Villa – e in questo momento di sofferenza globale noi possiamo fare la differenza, con azioni competenti e mirate alla loro guarigione fisica, mentale, spirituale, sociale, sostenendo la realizzazione della missione del nostro Fondatore San Giovanni di Dio».

«La nostra speranza sta nella persona umana, in quello che ha nel cuore – osserva Francesco Stellini, responsabile del dipartimento di comunicazione marketing e fundraising -. Crediamo nella possibilità per l’essere umano di sormontare queste “tempesta”. Oggi più che mai vogliamo ripartire dallo sviluppo integrale dell’Uomo, affinché possa ritrovare assieme alla salute nuovi cammini di gioia, di sapienza, di comunione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...