Contributi e Opinioni 11 Luglio 2022 09:45

Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

Il lavoro del gruppo di ricerca coordinato dal professor Giordano ha evidenziato il potenziale e le prospettive future della riabilitazione oncologica integrata da tecnologie di VR

Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

“Cancers” pubblicherà uno studio condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dal professor Antonio Giordano, docente di Anatomia Patologica all’Università di Siena e Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia che vede coinvolti il professor Michelino De Laurentiis, Direttore Dipartimento di Oncologia Senologica e Toracica presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli, il professor Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR, il Professor Andrea Chirico, Dipartimento di Psicologia di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza” ed il dottor Antonio Melillo, primo autore dello studio, psichiatra in formazione specialistica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il gruppo, impegnato  nella sperimentazione di nuove tecnologie quali la Realtà Virtuale in campo oncologico, ha presentato il risultato della revisione della letteratura esistente in merito all’applicazione di questa tecnologia. Attraverso l’analisi degli studi selezionati, sono state riportate le attuali evidenze circa il possibile ruolo della riabilitazione VR-integrated nel trattamento, delle conseguenze a lungo termine delle patologie oncologiche come: dolore cronico, stanchezza cronica, polineuropatie secondarie a chemioterapici e deficit motori risultanti da interventi chirurgici. Lo studio, infine, ha evidenziato l’innovatività di questa tecnologia e le sue potenziali applicazioni nell’ambito della riabilitazione oncologica e della telemedicina in un’ottica di patient-tailoring delle cure riabilitative e di personalizzazione dei programmi e degli strumenti riabilitativi su misura per i pazienti oncologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...