Contributi e Opinioni 12 Marzo 2019 13:41

Proteggi il tuo cervello: al via la settimana mondiale del cervello

Al via la Settimana Mondiale del Cervello che fino al 17 marzo proporrà iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli importanti progressi scientifici che riguardano la prevenzione e la cura delle numerose patologie del sistema nervoso. Proteggi il tuo cervello è il claim di questa edizione che la Società Italiana di Neurologia, promotrice dell’iniziativa in Italia, ha voluto rendere ancora più efficace e incisiva grazie alla realizzazione di uno spot video di sensibilizzazione sulla figura e sul ruolo del neurologo nella lotta alle patologie neurologiche. 

«L’obiettivo di questa edizione della Settimanaafferma il Professor Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologiaè ribadire l’importanza della prevenzione e la necessità di prendersi cura del cervello affidandosi ai neurologi, gli specialisti deputati a trattare efficacemente le malattie neurologiche. Molte di queste patologie possono essere prevenute, correggendo, ad esempio, i fattori di rischio per le malattie cerebrovascolari o rafforzando la riserva cognitiva per contrastare il fisiologico invecchiamento cerebrale.  Alla comparsa del disturbo neurologico, invece, un tempestivo intervento terapeutico può rallentare la progressione della malattia; oggi, infatti, grazie ai risultati dell’incessante ricerca scientifica degli ultimi anni, molte malattie del sistema nervoso possono essere efficacemente curate».

In questa settimana numerose iniziative gratuite si svolgeranno in tutto il territorio nazionale grazie alla collaborazione dei neurologi, da incontri divulgativi a convegni scientifici, da attività per gli studenti delle scuole fino a open day.

Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la Settimana del Cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale cui partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e a cui la Società Italiana di Neurologia aderisce fin dall’edizione 2010.

QUI IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”