Contributi e Opinioni 17 Febbraio 2021 13:00

Plasma iperimmune, Comitato cure domiciliari: «Terapia non fruibile, diffida al Centro Nazionale Sangue e alle Regioni»

Il Comitato pertanto, invita e diffida il Centro Nazionale Sangue «a sollecitare le opportune sedi territoriali, affinché procedano ad una raccolta capillare del plasma iperimmune di tutti i guariti dal Covid delle singole regioni» si legge nel documento presentato dal Presidente Erich Grimaldi

Una diffida volta ad effettuare il prelievo del plasma iperimmune, la sua conservazione, nonché distribuzione ed utilizzo tempestivo nei reparti di degenza Covid degli ospedali, con contestuale invito ad adempiere. È l’ultima iniziativa indirizzata alle regioni e al Centro Nazionale Sangue del “Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell’epidemia di Covid-19”, presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi.

«L’utilizzo tempestivo del plasma iperimmune, negli ospedali di Mantova e Pavia, dimostrava di avere un ruolo fondamentale, nella riduzione del rischio di trasferimento in terapia intensiva, favorendo la sopravvivenza e la minore durata della degenza dei pazienti affetti da Covid-19» è la premessa che si legge nell’atto in cui il Comitato sottolinea di aver ricevuto «diverse segnalazioni, sia di pazienti guariti, che non riuscivano a donare il plasma nella propria regione, in assenza di adeguati centri di raccolta e/o di informazioni, sia di familiari che non riuscivano a reperire sacche presso i centri trasfusionali della propria regione ovvero di ospedali covid che, benché sollecitati, non adottavano, tempestivamente, la predetta terapia».

Il Comitato riporta poi quanto segnalato dal dott. Massimo Franchini, Direttore del SIMT Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Mantova che «comunicava che centinaia di pazienti, di altre regioni italiane, si rivolgevano direttamente all’ospedale di Mantova, onde poter ottenere delle sacche di plasma iperimmune, non reperibili altrove, per poterle somministrare, a familiari affetti da Covid e ricoverati in diversi ospedali della penisola».

Da qui, le richieste del Comitato: «Il Comitato, dunque, ritiene opportuno valorizzare il grande lavoro già svolto, in questi mesi, dai centri trasfusionali territoriali, con il prezioso contributo dei donatori, convogliando tutte le energie verso un obiettivo comune ovvero quello di raccogliere, conservare e distribuire il plasma in tempi rapidi, attesa le problematiche che potrebbero discendere dalle circoscritte tempistiche afferenti l’espletamento di tali operazioni».

Il comitato sollecita inoltre un coordinamento delle attività di conservazione e distribuzione del plasma, da parte dei centri trasfusionali regionali, operanti su tutto il territorio nazionale. «Un coordinamento ed una sinergia, tra le attività dei centri trasfusionali regionali e le strutture riceventi, invero, consentirebbe di somministrare il plasma ad una sempre crescente platea di pazienti, con innegabili benefici sull’andamento dell’emergenza sanitaria ancora in atto, senza far decorrere, vanamente, i tempi tecnici previsti per una tempestiva raccolta».

Il Comitato, altresì, ritiene necessario, che gli enti regionali sensibilizzino i nosocomi territoriali affinché utilizzino, senza indugio, il plasma iperimmune, con effetto immediato e, comunque, entro i primi 3/4 giorni dal ricovero nei reparti di degenza, come affermato da uno studio argentino pubblicato dal New England Journal of Medicine.

Il Comitato pertanto, invita e diffida il Centro Nazionale Sangue «a sollecitare le opportune sedi territoriali, affinché procedano ad una raccolta capillare del plasma iperimmune di tutti i guariti dal covid delle singole regioni, nei tempi utili, attraverso un’adeguata informazione e sensibilizzazione, onde rendere la terapia fruibile, in maniera più rapida ed efficiente, su tutto il territorio nazionale» e le regioni e province autonome con i rispettivi assessorati alla Sanità «a sollecitare i nosocomi e le aziende sanitarie locali affinché utilizzino, senza indugio, il plasma iperimmune, con effetto immediato e, comunque, entro i primi 3/4gg dal ricovero dei pazienti nei reparti di degenza»

Il Comitato è pronto a «denunciare eventuali inadempienze alle Autorità giudiziarie competenti, al fine di garantire la tutela del diritto alla salute dei cittadini italiani e vi riterrà responsabili di ritardi ed omissioni, che possano compromettere la stessa, con aggravamento dei pazienti che non riceveranno tempestiva terapia con plasma iperimmune, con riserva di ogni opportuna azione».

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.