Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023 13:33

Parte il Format ‘’Il Danno del Dono’’ della Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago

Nel 2023 la Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi alimentari, è tra gli Enti Sostenitori del Format ‘’Il Danno del Dono’’. Da sempre in prima linea, la Fondazione è volta alla sensibilizzazione, nonché prevenzione, studio e ricerca, nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei sintomi contemporanei. ‘’Il Danno […]

Parte il Format ‘’Il Danno del Dono’’ della Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago

Nel 2023 la Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi alimentari, è tra gli Enti Sostenitori del Format ‘’Il Danno del Dono’’.

Da sempre in prima linea, la Fondazione è volta alla sensibilizzazione, nonché prevenzione, studio e ricerca, nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei sintomi contemporanei.

‘’Il Danno del Dono’’ sarà campagna di sensibilizzazione su temi attuali, come il Disagio psicologico e sociale nell’era contemporanea, e tutto ciò che ne comporta. La stessa, si svilupperà in una serie di eventi concepiti in Conferenze introduttive ed associative dalla lettura psicoanalitica alla filosofia etc. Al termine di ogni conferenza, sarà realizzato un evento performativo sul tema.

Il Progetto itinerante, ideato dalla Dottoressa Francesca Rossi, esperta dei disturbi alimentari del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, partito da Bologna il 19 Gennaio 2023 attraverserà tutta la Penisola, toccando alcuni capoluoghi di regioni. In particolare, in alcune tappe sarà presente il Dott. Alessandro Raggi, Responsabile del Centro Ananke di Napoli e di Milano, il quale interverrà il 15 Settembre all’evento finale di chiusura in Regione Emilia-Romagna a Bologna e il 10 Novembre a Cagliari insieme alla Dott.ssa Simona Pisu, psicologa e psicoterapeuta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...