Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022 16:37

Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori

Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori

Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana che continuano a promuovere progetti innovativi per l’organizzazione dei processi di aziende sanitarie pubbliche e private. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. L’evento sarà preceduto dalla presentazione dei progetti finalisti, il 27 ottobre, sul sito web e sui canali social del Lean Health Award.

Quest’anno l’Oscar sanità anche al miglior progetto su Missione 5 e 6 del PNRR

La manifestazione, diventata punto di riferimento per gli enti del settore salute, quest’anno si arricchisce di una categoria a parte, grazie alla partnership con l’Osservatorio per l’integrazione sociosanitaria promosso da Anci, Federsanità e Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). In questa sezione specifica del premio rientrano 75 progetti provenienti da 30 aziende sanitarie, che raccolgono realtà già in corso o in fase progettuale legate alle Missioni 5 e 6 del PNRR. Le esperienze più significative selezionate dal comitato tecnico dell’Osservatorio saranno anch’esse proposte alla valutazione della giuria scientifica del Lean Health Award e premiate in occasione della serata finale.

Da integrazione ospedale-territorio a logistica del farmaco, i progetti in lizza

Gli ambiti maggiormente interessati dai progetti in concorso in questa quinta edizione del premio sono: integrazione ospedale-territorio; percorso ambulatoriale e chirurgico; percorso paziente oncologico e approvvigionamento e logistica del farmaco. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, SIMM, Università di Siena, Telos Management Consulting con il patrocinio di Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici, ANMDO, Ispro, Ing.Ge.San, SIFO, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Toscana, Master LHCM, Aris, Cittadinanzattiva, Cris, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Regione Sardegna e il supporto decisivo di Bayer, Takeda, Boston Scientific come Platinum sponsor e Janssen e Bd come Gold sponsor.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano