Contributi e Opinioni 2 Novembre 2017 10:56

One Health – One Medicine: il 3 novembre Convegno a Roma organizzato dal Ministero della Salute

Attualità, potenzialità e potenziamento dei dipartimenti di prevenzione e delle politiche per la protezione della salute: questi gli argomenti del convegno nazionale One Health- One Medicine che si svolgerà domani 3 novembre presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Dicastero, a Roma Eur.

La manifestazione nasce perché il 3 novembre si celebra in tutto il mondo il “One Health Day”, un’iniziativa nata nel 2016 con l’intento di promuove l’applicazione di un approccio collaborativo, multidisciplinare, coordinato per affrontare i rischi potenziali o attivi che hanno origine dall’interfaccia ambiente-animali-ecosistemi umani.

Con lo stesso intento iCon lo stesso intento il Ministero della salute – in collaborazione con la Federazione veterinari, medici, farmacisti e dirigenti sanitari – ha organizzato il Convegno Nazionale  One Health- One Medicine, con il patrocinio di FIASO – FNOMCeO – FNOVI – SIMeVeP – SitI – SNOP.

Il Convegno si terrà alla presenza del Ministro della salute l’On. Beatrice Lorenzin – a cui sono affidati i saluti iniziali – Walter Ricciardi (Presidente ISS) Roberta Chersevani (Presidente FNOMCeO) e tante altre personalità importanti vi prenderanno parte.

Il tema della collaborazione di tutte le professionalità e delle competenze specialistiche che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute può trovare realizzazione attraverso il potenziamento delle politiche di prevenzione, l’ottimizzazione delle risorse e degli sforzi sanitari, nel rispetto dell’autonomia e la valorizzazione dei vari settori disciplinari.

Ad aprire i lavori sarà Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari Medici Farmacisti e Dirigenti Sanitari. Seguiranno numerosi interventi programmati in rappresentanza delle Istituzioni, delle Regioni, delle Federazioni Nazionale degli Ordine e delle Associazioni Professionali.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI

CLICCA PER INFORMAZIONI SULLA FVM

 

 

Articoli correlati
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»
L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Intimidazioni ai medici veterinari, Grasselli (FVM): «Fenomeno in clamoroso aumento da anni»
Il commento del Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari dopo l’ennesimo caso a Foggia: «Situazione per noi ormai ingestibile»
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo