Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2017 18:39

OMCeO Roma d’accordo con AIFA per abbattimento costi farmaci trattamento Epatite C

L’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma esprime vivo apprezzamento per la coraggiosa iniziativa del direttore generale dell’AIFA, Mario Melazzini, volta a ottenere un drastico abbattimento dei costi dei farmaci necessari al trattamento dell’epatite di tipo C e si unisce alla sua richiesta.

“Il direttore Melazzini interpreta in modo esemplare, da grande medico quale egli è, i principi cardine della deontologia della nostra professione e i valori a cui essa deve sempre guardare: quello della vita, della tutela del bene salute, del diritto alle cure per tutte le persone senza alcuna distinzione”, dichiara Giuseppe Lavra, presidente dell’Ordine della Capitale.  “Condividiamo e appoggiamo pienamente la sua iniziativa che affronta una potentissima multinazionale del farmaco, con coraggio, determinazione e lucidità: un gesto che potrebbe conseguire il risultato di garantire il trattamento più efficace a tutti i portatori di epatite di tipo C ed anche indicare la via da seguire per tutti coloro che esercitano analoghe responsabilità in ambito internazionale”.

Secondo l’Ordine dei medici di Roma, infatti, seguendo l’esempio dell’AIFA e soltanto ricorrendo a una dinamica di economia di scala, possibilmente a livello internazionale, si potrà negoziare il prezzo di altri principi attivi innovativi di accertata efficacia quando questi saranno introdotti nella pratica clinica, così da rendere compatibile la loro sostenibilità economica con la fruibilità per i pazienti che ne hanno necessità, assicurando la copertura dei costi sopportati dalle aziende produttrici per la ricerca.

“Per tale motivo e per i principi ribaditi e difesi dal collega Melazzini, tutto il nostro Ordine, che conta oltre 41 mila iscritti, si schiera orgogliosamente con lui in vista dell’appuntamento che la settimana prossima lo vedrà confrontarsi con la Gilead, multinazionale produttrice dei medicinali che curano tutti e quattro i ceppi dell’epatite C”, annuncia il presidente dei camici bianchi capitolini. “E già da ora gli esprimiamo il più sentito ringraziamento per il suo operato e la fermezza nel difendere il diritto prioritario e non commercializzabile della salute e delle cure per ogni persona.”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”