Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2017 15:20

ADM e ISS istituiscono il numero verde nazionale per il gioco d’azzardo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ed il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno definito il progetto biennale: “Il gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione ed informazione”, che nasce per conoscere meglio e fronteggiare le problematiche connesse al gioco d’azzardo, soprattutto nel suo possibile impatto sulla salute di soggetti vulnerabili. Un progetto congiunto di ADM e ISS che mira ad accrescere le conoscenze sul gioco d’azzardo in Italia, informare sui rischi per la salute dei cittadini e sulle modalità per contenerli e controllarli. Dal 2 Ottobre 2017 è anche attivo il Telefono Verde Nazionale (800558822), che coprirà l’intero territorio, un numero di aiuto e di sostegno per chi è in difficoltà a causa di questa dipendenza. Già operativa anche la formazione degli operatori di gioco e degli operatori socio-sanitari.

Per la prima volta le Amministrazioni dello Stato si occupano di questo tipo di problematiche in una logica unitaria, condividendo strategie nella prospettiva della prevenzione e della tutela della salute dei cittadini. Il piano di ricerca prevede la realizzazione di due studi: uno dedicato alla popolazione adulta (anni 18 e più) e l’altro alla popolazione minorenne compresa tra i 14 e i 17 anni che coinvolgerà le scuole. La pubblicazione dei risultati di queste ricerche è prevista per il mese di Marzo 2018.

Alessandro Aronica, vice Direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli e Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, commentano l’iniziativa sottolineando l’importanza del numero verde. «Rappresenta un servizio prezioso perché informa sulla lista di strutture sanitarie a disposizione delle persone in difficoltà nella relazione con il gioco d’azzardo» spiega il Direttore Aronica. «Questa iniziativa testimonia la volontà comune di guardare al settore del gioco in una logica unitaria, con la massima concreta attenzione anche ai profili sanitari – continua il Direttore -per prevenire e contenere i rischi nell’ambito di un approccio regolato e non proibizionista».

Della stessa opinione anche Walter Ricciardi: «Il telefono verde si aggiunge ai servizi al pubblico che l’Istituto offre su temi di valenza sociosanitaria testimoniando concretamente il legame diretto che da sempre abbiamo con i cittadini – afferma -. Si tratta, inoltre di un osservatorio importante per monitorare le problematiche e i bisogni sanitari legati al giocatore problematico. Con il TVNGA abbiamo anche l’opportunità di collegare la richiesta di assistenza con l’offerta sanitaria disponibile sul territorio. Con l’intero progetto – prosegue – vogliamo inoltre fornire conoscenze validate scientificamente per contrastare gli aspetti problematici correlati al gioco d’azzardo». Il TVNGA, inoltre, fornisce informazioni su tutte le risorse territoriali presenti e dedicate: servizi sanitari deputati al trattamento del disturbo da gioco d’azzardo, servizi in grado di gestire le problematiche socio-economiche e/o legali legate all’indebitamento nonché i Numeri Verdi Regionali dedicati alla tematica.

 

Articoli correlati
Dal cibo ai social, ISS: quasi due milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ a rischio dipendenze comportamentali
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori. Tra le più diffuse le dipendenze da cibo, videogiochi e da social media
«Esperienza faticosa ma profonda». In “Fango e risate” Muccioli racconta il padre e i “fratelli” di San Patrignano
La presentazione del volume, organizzata dall’associazione Impresa per la Vita, è avvenuta nella clinica Santa Famiglia. Possemato: «Un libro che vuole aiutare a combattere le patologie dell’età evolutiva». Marrocco (Fi): «Proposta di legge per istituire psicologo scolastico»
Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»
L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli
In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...