Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2021 16:12

Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Sono 9.131 i minori stranieri non accompagnati censiti in Italia al 31/08/2021, di cui 97% maschi e 3% femmine. La maggior parte ha tra i 16 (2.102) e i 17 anni (5.826) e proviene da Bangladesh (25,8%), Tunisia (17,4%), Egitto (10,4%).

Il CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) ha presentato oggi nella sala Stampa della Camera dei Deputati il volume Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura, a cura della vicepresidente Maria Grazia Foschino Barbaro, Responsabile del Servizio Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.

Nell’acronimo MSNA si racchiudono storie di bambine, bambini e adolescenti che hanno patito tragedie immense e traumi personali e collettivi di tale estrema gravità che spesso si fatica ad ascoltare i loro racconti. Sono ragazzi molto giovani che hanno intrapreso il percorso migratorio per fuggire da situazioni di povertà, guerra, solitudine e subito violenze di ogni tipo, abbandoni, lutti, isolamento e discriminazioni, prima nel loro paese e successivamente durante il “viaggio” per raggiungere l’Italia.

Il CISMAI, che si occupa da sempre dei traumi dell’infanzia e dell’adolescenza collegati alla violenza e delle loro conseguenze, ha dedicato uno spazio di riflessione al tema in occasione dell’uscita del volume, dando voce alla testimonianza del giovane Abdelrahman Kotb, minore straniero non accompagnato, ora maggiorenne, che ha raccontato la sua esperienza di migrazione e il suo percorso di integrazione nel nostro Paese.

«Il CISMAI ha nel suo DNA l’attenzione e la cura di bambine, bambini e adolescenti in condizioni di disagio e di vulnerabilità e non poteva non approfondire lo status e la vita di questi minori per assicurare loro protezione, assistenza, formazione – ha dichiarato in apertura il Presidente CISMAI Giovanni Visci –. Questo volume è il frutto del lavoro di una Commissione Scientifica multidisciplinare istituita dal CISMAI che ha approfondito la natura e la condizione delle migliaia di bambine, bambini e adolescenti che giungono come migranti nel nostro Paese non accompagnati da genitori o parenti e che spesso diventano o rischiano di diventare non solo invisibili, ma di entrare in circuiti pericolosi e gravemente traumatizzanti per la loro vita, per la loro salute psico-fisica, per il loro destino».

«Il volume – ha spiegato la curatrice Maria Grazia Foschino Barbaro – vuole rappresentare un approfondimento dei temi trattati nel documento di indirizzo CISMAI sui “Requisiti minimi per la presa in carico integrata dei minori stranieri non accompagnati”, allo scopo di offrire ai tanti e diversi operatori del settore, una panoramica integrata e multidisciplinare delle problematiche associate ad un fenomeno, non più emergenziale, che impone un approccio plurale e inclusivo al sistema di accoglienza, presa in carico e assistenza per garantire una centralità e la partecipazione attiva dei ragazzi, non fruitori ma co-costruttori del proprio percorso di vita».

«Un Paese come il nostro, il cui saldo demografico è da anni negativo, ha tutto l’interesse a investire su questa giovane generazione, sulla sua integrazione, scolarizzazione, sulla sua salute e sul suo benessere – ha detto in chiusura Sandra Zampa, Responsabile Salute della Segreteria Nazionale PD, prima firmataria della Legge 47/2017 sui MSNA -. Una volta diventati adulti, questi ragazzi saranno testimoni presso i propri Paesi di origine della qualità della nostra civiltà e dei nostri valori. Puntare sulla loro inclusione significa investire su un progetto di pace».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Super Green Pass, manovra e fine vita nella settimana parlamentare
Entra nel vivo l’esame della Legge di Bilancio 2022: si punta a chiudere al Senato entro Natale. In commissione Affari sociali esame del decreto legislativo sull’assegno unico, mentre in commissione Sanità continuano le audizioni sulla riforma della medicina territoriale. Il premier Draghi atteso per le comunicazioni in vista del consiglio europeo
di Francesco Torre
Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»
Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
Vaccini e minori, per i giudici non serve il consenso di entrambi i genitori
È quanto stabilito da un decreto emesso dal Tribunale di Ravenna lo scorso 30 agosto. La madre era favorevole e il padre contrario, ma la sua capacità genitoriale è stata momentaneamente “sospesa”
Assunzioni, tamponi gratis, sostegno alla ricerca e sequenziamento Covid: le novità in sanità del Dl Sostegni bis
La Camera ha approvato il Decreto che stanzia 40 miliardi per contenere impatto sociale ed economico della pandemia. Tra le novità l’esenzione ticket per i guariti da malattia severa da Covid e il potenziamento dei servizi di neuropsichiatria infantile. Ridotta l’IVA per gli acquisiti nella ricerca. Liste d’attesa, prorogate misure per prestazioni aggiuntive
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano