Contributi e Opinioni 17 Luglio 2019 18:04

Minori, la proposta di Michela Rostan (LeU): «Finanziare misure per sostegno di prossimità e valutare incompatibilità»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali, dopo il caso di Bibbiano, sottolinea come «occorra fare luce sulle tante incompatibilità tra controllati e controllori che si rilevano nella gestione degli affidamenti dei minori in Italia». Alla conferenza stampa anche la criminologa Roberta Bruzzone: «Incompatibilità tra chi decide su affido e chi gestisce strutture accoglienza»

«Il caso di Bibbiano molto probabilmente non resterà isolato. Occorre fare luce sulle tante incompatibilità tra controllati e controllori che si rilevano nella gestione degli affidamenti dei minori in Italia. Per tutelare i diritti dei bambini ho chiesto che vengano finanziate subito misure per la promozione del ‘sostegno di vicinanza’. Un’esperienza che già in molti territori sta dando ottimi risultati. I minori allontanati dalla famiglia d’origine per mancanza di adeguati mezzi di sostentamento vengano affidati a nuclei familiari appartenenti alla stessa comunità locale. Le famiglie affidatarie intervengono così a sostegno della famiglia d’origine fin quando non riesca a superare le difficoltà economiche. Nel frattempo il minore non è costretto a subire il doloroso distacco che rischia di condizionarne per sempre la vita». È la proposta della vicepresidente della Commissione Affari sociali, Michela Rostan, presentata presso la sala stampa della Camera insieme alla criminologa Roberta Bruzzone, alla deputata di Liberi e Uguali, Giuseppina Occhionero, ad Anna Benedetta Torre, presidente della Fondazione Patrizia Nidoli Onlus e Anna Malinconico, sociologa esperta di inclusione.

Il tema della necessità di separare bene i ruoli è stato ripreso dalla criminologa Roberta Bruzzone che ha affermato come «in questo sistema ci sono problematiche diverse che devono essere affrontate in modo drastico, a partire dal rendere incompatibile che gestisce il sistema di valutazione sociale delle famiglie, decidendo l’allontanamento dei minori, rispetto a chi gestisce il collocamento dei minori stessi. Figure che devono essere ben distinte altrimenti si crea un corto circuito dove i più spregiudicati lucrano sulla pelle dei bambini».

 

Articoli correlati
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Vaccini e minori, per i giudici non serve il consenso di entrambi i genitori
È quanto stabilito da un decreto emesso dal Tribunale di Ravenna lo scorso 30 agosto. La madre era favorevole e il padre contrario, ma la sua capacità genitoriale è stata momentaneamente “sospesa”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio