Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016 15:56

Mestre guarda al Punto Biblio del Policlinico di Tor Vergata

L’ipotesi di aprire una biblioteca all’interno dell’Ospedale dell’ Angelo di Mestre, sul modello del Punto Biblio del Policlinico di Tor Vergata di Roma è stata al centro dell’incontro che si è svolto di recente tra il Direttore Generale dell’Ospedale dell’Angelo Dr. Giuseppe Dal Ben, il Presidente di Club Medici Vincenzo Pezzuti, il Responsabile della Sede Club Medici Area Triveneto Matteo Marcato e il Direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani Ester Dominici.

Come spiega CMNews, il Dr. Giuseppe Dal Ben ha riconosciuto la validità e apprezzato il valore del servizio bibliotecario, denominato Punto Biblio”, presente da più di tre anni al Policlinico Universitario di Tor Vergata a Roma ed ha auspicato l’eventualità di poterla riproporre a Mestre. Si è convenuto pertanto di procedere per gradi: primo step verificare la disponibilità e la possibilità delle biblioteche veneziane a farsi partner del progetto; secondo step, tornare ad incontrarsi con il Dr. Dal Ben mettendo a punto i passi successivi.

La riunione si è conclusa con una visita all’Ospedale per una prima ricognizione sugli spazi che eventualmente potrebbero essere destinati al nuovo servizio.

Articoli correlati
Un “Oscar della Sanità” agli Infermieri di Tor Vergata
Premio Lean Healthcare Award 2022 per la prima volta ad un progetto a ideazione e gestione completamente infermieristica. Il Presidente Maurizio Zega: «Esempio impeccabile di quella gestione socio sanitaria che onora la Professione»
Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute
Il nuovo ministro della Salute è un «tecnico», specializzato in medicina nucleare. Dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all'Università Tor Vergata di Roma
Gestione del rischio e Covid, Casalino (Tor Vergata): «Con la pandemia abbiamo imparato a lavorare in équipe»
A Tor Vergata le professioni sanitarie hanno così stilato una buona pratica per la gestione del rischio che è stata anche approvata dall’Agenas. Il dirigente Paolo Casalino: «La difficoltà era quella di creare percorsi ben definiti. Ci siamo trovati una pandemia che non sapevamo ancora come poteva evolvere»
di Francesco Torre
«Formazione integrata e nuove tecnologie, così si vince la sfida del PNRR». Parla il DG di Tor Vergata Quintavalle
«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica» spiega Quintavalle che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR”. Sulla sanità territoriale: «Serve una nuova concezione dell’ospedale di comunità o non avremo nulla di nuovo». A Tor Vergata previsto anche adeguamento sismico e una nuova sezione radiologica
di Francesco Torre
«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»
Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”