Contributi e Opinioni 23 Novembre 2017 14:15

Medicina estetica: boom botox tra gli uomini, peeling e labbra per le minorenni

Parte domani e terminerà sabato il secondo Congresso della Medicina Estetica 2017 a Milano presso il NH Hotel di Assago ed in collegamento per le parti live dai laboratori del Centro Humanitas University di Rozzano. Sono quasi 500 gli specialisti attesi, provenienti anche dall’estero.

Quest’anno la novità dell’appuntamento è rappresentata dall’accordo speciale con l’Università di Camerino, che ha collaborato alla preparazione del programma della due giorni di lavori. Il programma è stato diviso in 8 aree per altrettante masterclass: a coordinare i lavori e le presentazioni il Prof. Francesco Amenta, Presidente del Congresso, il Prof. Michele Carruba, Presidente Onorario e la dott.ssa Maria Albini, coordinatrice dell’appuntamento.

La nuova frontiera per la bellezza è il trattamento del volto tramite l’insulina, la chiave che permette di aprire la cellula, favorendo quindi la penetrazione dei principi attivi che si vogliono utilizzare. «In medicina estetica questo comporta un ringiovanimento del volto, perché potenzia tutti i trattamenti rigenerativi che abbiamo finora utilizzato – prosegue la d.ssa Maria Albini – dai filler alle classiche iniezioni. L’insulina deve essere a basso dosaggio, e quindi non ha alcun effetto a livello sistemico». In fatto di tossina botulinica i vantaggi evidenti sono l‘attenuazione delle rughe del terzo superiore del volto, un aspetto più rilassato, un occhio più aperto – conclude la dott.ssa Albini – ma ci sono anche dei minimi rischi come ad esempio, casi sporadici di blefaroptosi, il cosiddetto calo della palpebra, e di mal di testa, comunque risolvibile in pochi giorni. Per questo è fondamentale rivolgersi a personale esperto».

In aumento anche la richiesta di filler per l’uomo, con un 13% in più rispetto al 2016. In questo caso la richiesta verte all’aumento di volume dell’arcata zigomatica. Importanti anche i numeri dell’epilazione, seppur in leggero calo rispetto all’anno scorso, soprattutto per spalle, schiena, addominali e mani. E quando si parla di liposuzione, invece, la prima preoccupazione è l’adiposità addominale, le cosiddette “maniglie dell’amore”, che affliggono due pazienti su tre.

Dopo la tossina botulinica, il trattamento più richiesto dalle donne, è quello volumizzante e correttivo. Il filler indicato, la cui richiesta è aumentata del 15% rispetto allo scorso anno, è sempre più richiesto da pazienti under 30. In aumento gli interventi di medicina estetica quali filler dermici per labbra, zigomi, zona perioculare e angolo mandibolare. Molto richiesta anche la bioristrutturazione del viso, che corregge gli inestetismi dell’età.

 

 

 

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Medicina estetica, con i fili di trazione lifting non chirurgico e risultati garantiti? Cosa dice l’esperto
Domenico Centofanti, vicepresidente SIME, analizza l’ultima moda in ambito estetico: costi, benefici ed effetti collaterali: «Terapia efficace e poco invasiva, con ridotti rischi di complicanze. Indicata per pazienti con un grado di lassità cutanea lieve e anche per chi ha già fatto botox e filler»
di Federica Bosco
Cento anni di insulina, l’annullo filatelico di AMD, SID e AIFA celebra la ricorrenza
È stato presentato in apertura del XXIII Congresso dell’Associazione Medici Diabetologi
L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente
Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo