Contributi e Opinioni 12 Ottobre 2018 16:01

Medici precari INPS, interrogazione di De Poli (Udc) a Di Maio e Grillo: «Non hanno ferie né malattie, profilo professionale umiliato»

Sono 900 i camici bianchi a partita Iva dell’Istituto di previdenza che vengono rinnovati di anno in anno. Nella stessa situazione anche 300 operatori sociali

Fine del precariato e un rapporto duraturo e stabile. Lo chiede il Senatore Udc Antonio De Poli per i 900 medici che lavorano nelle sedi territoriali INPS e che condividono il destino di tanti altri colleghi, quello della precarietà.

Questi medici, a partita Iva, svolgono funzioni medico-legali come accertamenti delle commissioni Asl per le pensioni di invalidità. «L’Esecutivo – continua De Poli – garantisca a queste figure professionali, così come a 300 operatori sociali, prevalentemente psicologi, che hanno le stesse condizioni contrattuali dei medici convenzionati, di avere un rapporto di lavoro duraturo e stabile».

De Poli ha presentato a Palazzo Madama un’interrogazione parlamentare indirizzata al ministro della Salute Giulia Grillo e al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Luigi Di Maio. «Parliamo di figure professionali che non hanno ferie e malattia – conclude De Poli – Sono medici che vengono rinnovati di anno in anno. È una precarietà insopportabile che umilia il lavoro e il profilo professionale dei medici».

Articoli correlati
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Gli invalidi parziali che lavorano non avranno più diritto all’assegno di assistenza. L’appello: «Sanare stortura»
CoorDown e Uniamo a Governo e Parlamento: «Intervenire subito per restituire un segnale positivo a favore dell’occupabilità delle persone con disabilità». Il question time di Orlando
di Isabella Faggiano
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio