Contributi e Opinioni 5 Aprile 2017 15:34

Malattie epatiche: nasce AMAF Onlus Monza, l’associazione si occuperà di sostegno ai pazienti e ricerca

Al San Gerardo arriva AMAF Onlus Monza. Troverà sede all’interno del San Gerardo e si occuperà del sostegno ai pazienti e della ricerca. È stato infatti suggellata tra la ASST di Monza e l’Associazione malattie autoimmuni del fegato una stretta collaborazione a tutela di chi è affetto da malattie rare del fegato.

L’AMAF Monza Onlus si occuperà infatti di assistere e tutelare i pazienti affetti da patologie autoimmuni del fegato, nonché di sostenere la ricerca correlata a queste malattie rare. Il primo incontro è stato accolto da un consenso di pubblico davvero importante riunendo 120 pazienti provenienti da tutta Italia.

L’associazione è riconosciuta come un’importante e necessaria realtà a tutela dei pazienti delle patologie autoimmuni del fegato che per la rarità delle loro malattie spesso non trovano strutture, informazioni e assistenza adeguate.

Proprio in virtù del fatto che l’attenzione dell’associazione ricade su un gruppo di patologie rare del fegato, AMAF nasce a Monza, dove si trova uno dei più prestigiosi centri di ricerca italiani, centro per la cura e lo studio delle malattie delle vie biliari, malattie autoimmuni e malattie rare, il centro MAF dell’Ospedale San Gerardo, guidato dal Professore Pietro Invernizzi e dal suo staff.

Il Centro MAF del San Gerardo fa parte della Unità di Gastroenterologia ed ha stabilito una stretta interazione con il laboratorio universitario di Epatologia e Gastroenterologia di Milano-Bicocca, sempre diretti dal prof. Invernizzi. Al Centro collaborano attivamente numerose istituzioni ed università italiane ed internazionali.

“In generale – sottolinea Pietro Invernizzi – l’obiettivo del nostro programma ambulatoriale è quello di fornire un “riferimento super-specialistico” per le malattie epatiche di etiologia meno comune, non tumorali, in cui lo sforzo diagnostico è generalmente assai laborioso, in quanto spesso richiede un arco temporale assai prolungato (mesi o anni), in cui sono necessari ripetuti accertamenti e sedute multidisciplinari con Radiologi e Patologi, per meglio indirizzare il quesito diagnostico. L’apporto dell’AMAF a sostegno della ricerca sarà di certo stimolante per continuare a tutelare i pazienti con queste malattie rare del fegato”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta di una sede di AMAF all’interno della nostra Azienda – spiega il Direttore Generale Matteo Stocco -. L’apporto delle associazioni di volontariato è un valore aggiunto per la ASST di Monza. Il nostro ambulatorio, l’anno scorso a luglio ha ottenuto dal Ministero Italiano della Salute il riconoscimento di Centro di eccellenza per la ricerca e cura delle malattie autoimmuni del fegato – colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva ed epatite autoimmuni. Questo importante riconoscimento ha permesso al nostro centro di partecipare alla creazione della Rete di Eccellenza Europea (European Reference Networks – ERN) su queste patologie rare del fegato. Grazie a questi riconoscimenti e con il supporto di AMAF, il San Gerardo diventerà un punto di riferimento sempre più importante a livello nazionale ed internazionale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”