Contributi e Opinioni 5 Aprile 2017 15:34

Malattie epatiche: nasce AMAF Onlus Monza, l’associazione si occuperà di sostegno ai pazienti e ricerca

Al San Gerardo arriva AMAF Onlus Monza. Troverà sede all’interno del San Gerardo e si occuperà del sostegno ai pazienti e della ricerca. È stato infatti suggellata tra la ASST di Monza e l’Associazione malattie autoimmuni del fegato una stretta collaborazione a tutela di chi è affetto da malattie rare del fegato.

L’AMAF Monza Onlus si occuperà infatti di assistere e tutelare i pazienti affetti da patologie autoimmuni del fegato, nonché di sostenere la ricerca correlata a queste malattie rare. Il primo incontro è stato accolto da un consenso di pubblico davvero importante riunendo 120 pazienti provenienti da tutta Italia.

L’associazione è riconosciuta come un’importante e necessaria realtà a tutela dei pazienti delle patologie autoimmuni del fegato che per la rarità delle loro malattie spesso non trovano strutture, informazioni e assistenza adeguate.

Proprio in virtù del fatto che l’attenzione dell’associazione ricade su un gruppo di patologie rare del fegato, AMAF nasce a Monza, dove si trova uno dei più prestigiosi centri di ricerca italiani, centro per la cura e lo studio delle malattie delle vie biliari, malattie autoimmuni e malattie rare, il centro MAF dell’Ospedale San Gerardo, guidato dal Professore Pietro Invernizzi e dal suo staff.

Il Centro MAF del San Gerardo fa parte della Unità di Gastroenterologia ed ha stabilito una stretta interazione con il laboratorio universitario di Epatologia e Gastroenterologia di Milano-Bicocca, sempre diretti dal prof. Invernizzi. Al Centro collaborano attivamente numerose istituzioni ed università italiane ed internazionali.

“In generale – sottolinea Pietro Invernizzi – l’obiettivo del nostro programma ambulatoriale è quello di fornire un “riferimento super-specialistico” per le malattie epatiche di etiologia meno comune, non tumorali, in cui lo sforzo diagnostico è generalmente assai laborioso, in quanto spesso richiede un arco temporale assai prolungato (mesi o anni), in cui sono necessari ripetuti accertamenti e sedute multidisciplinari con Radiologi e Patologi, per meglio indirizzare il quesito diagnostico. L’apporto dell’AMAF a sostegno della ricerca sarà di certo stimolante per continuare a tutelare i pazienti con queste malattie rare del fegato”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta di una sede di AMAF all’interno della nostra Azienda – spiega il Direttore Generale Matteo Stocco -. L’apporto delle associazioni di volontariato è un valore aggiunto per la ASST di Monza. Il nostro ambulatorio, l’anno scorso a luglio ha ottenuto dal Ministero Italiano della Salute il riconoscimento di Centro di eccellenza per la ricerca e cura delle malattie autoimmuni del fegato – colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva ed epatite autoimmuni. Questo importante riconoscimento ha permesso al nostro centro di partecipare alla creazione della Rete di Eccellenza Europea (European Reference Networks – ERN) su queste patologie rare del fegato. Grazie a questi riconoscimenti e con il supporto di AMAF, il San Gerardo diventerà un punto di riferimento sempre più importante a livello nazionale ed internazionale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano