Contributi e Opinioni 5 Aprile 2017 15:34

Malattie epatiche: nasce AMAF Onlus Monza, l’associazione si occuperà di sostegno ai pazienti e ricerca

Al San Gerardo arriva AMAF Onlus Monza. Troverà sede all’interno del San Gerardo e si occuperà del sostegno ai pazienti e della ricerca. È stato infatti suggellata tra la ASST di Monza e l’Associazione malattie autoimmuni del fegato una stretta collaborazione a tutela di chi è affetto da malattie rare del fegato.

L’AMAF Monza Onlus si occuperà infatti di assistere e tutelare i pazienti affetti da patologie autoimmuni del fegato, nonché di sostenere la ricerca correlata a queste malattie rare. Il primo incontro è stato accolto da un consenso di pubblico davvero importante riunendo 120 pazienti provenienti da tutta Italia.

L’associazione è riconosciuta come un’importante e necessaria realtà a tutela dei pazienti delle patologie autoimmuni del fegato che per la rarità delle loro malattie spesso non trovano strutture, informazioni e assistenza adeguate.

Proprio in virtù del fatto che l’attenzione dell’associazione ricade su un gruppo di patologie rare del fegato, AMAF nasce a Monza, dove si trova uno dei più prestigiosi centri di ricerca italiani, centro per la cura e lo studio delle malattie delle vie biliari, malattie autoimmuni e malattie rare, il centro MAF dell’Ospedale San Gerardo, guidato dal Professore Pietro Invernizzi e dal suo staff.

Il Centro MAF del San Gerardo fa parte della Unità di Gastroenterologia ed ha stabilito una stretta interazione con il laboratorio universitario di Epatologia e Gastroenterologia di Milano-Bicocca, sempre diretti dal prof. Invernizzi. Al Centro collaborano attivamente numerose istituzioni ed università italiane ed internazionali.

“In generale – sottolinea Pietro Invernizzi – l’obiettivo del nostro programma ambulatoriale è quello di fornire un “riferimento super-specialistico” per le malattie epatiche di etiologia meno comune, non tumorali, in cui lo sforzo diagnostico è generalmente assai laborioso, in quanto spesso richiede un arco temporale assai prolungato (mesi o anni), in cui sono necessari ripetuti accertamenti e sedute multidisciplinari con Radiologi e Patologi, per meglio indirizzare il quesito diagnostico. L’apporto dell’AMAF a sostegno della ricerca sarà di certo stimolante per continuare a tutelare i pazienti con queste malattie rare del fegato”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta di una sede di AMAF all’interno della nostra Azienda – spiega il Direttore Generale Matteo Stocco -. L’apporto delle associazioni di volontariato è un valore aggiunto per la ASST di Monza. Il nostro ambulatorio, l’anno scorso a luglio ha ottenuto dal Ministero Italiano della Salute il riconoscimento di Centro di eccellenza per la ricerca e cura delle malattie autoimmuni del fegato – colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva ed epatite autoimmuni. Questo importante riconoscimento ha permesso al nostro centro di partecipare alla creazione della Rete di Eccellenza Europea (European Reference Networks – ERN) su queste patologie rare del fegato. Grazie a questi riconoscimenti e con il supporto di AMAF, il San Gerardo diventerà un punto di riferimento sempre più importante a livello nazionale ed internazionale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...