Contributi e Opinioni 10 Ottobre 2022 12:17

L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”

Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]

di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”

Egregio direttore,

erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo il corpo medico tutto nel lavorare in quel contesto ospedaliero che era stato definito essere “sicuro” fin dall’avvio della sua attività, facendone di questo fine l’obiettivo principale e vero della missione cui la struttura ospedaliera stessa era stata ed è tutt’ora destinata.

Vi era, però, nel ben organizzato contesto  di questa sicurezza, solo una nota che sapeva di vistosa stonatura e  di disturbo immotivato verso quanto, con evidenti e non comuni sforzi,  si stava realizzando per arginare e gestire gli effetti della pandemia che era occorsa.

Era stata, questa nota, configurata dall’utenza nel cosiddetto “paradosso del green”. Un paradosso ben evidente ed inquietante al tempo stesso, perché tendeva a ledere l’immagine e la serietà operativa della struttura assistenziale di cui stiamo raccontando, rischiando al tempo stesso  di dequalificare la figura di quel modo di “fare” il medico nel contesto di un sistema sanitario che si fregiava essere sicuro”. Perché, portare quella divisa verde, che abitualmente è di uso dei chirurghi che lavorano nelle sale operatorie, da parte di chi per ragioni di praticità o per comodità la veste in modo non protetto dal camice bianco nelle ore che sono di lavoro ma destinate ad altri ambienti che non sono di pertinenza propriamente chirurgica, altro non è che un’offesa al rispetto che, invece, l’essere medico comporta e alla responsabilità che deve sempre essere distintiva dell’arte medica che si sta esercitando o professando.

Preoccupante, ahimè, questo paradosso perché è la stessa figura professionale medica che, così facendo, rischia di dequalificare proprio se’ stessa attraverso la mancata osservazione di comportamenti deontologici corretti e che spesso non sembrano essere visti come illegittimi sul piano della disciplina. Sì, proprio quei comportamenti che vedono figure mediche, il più delle volte giovani, aggirarsi tra i corridoi e i locali ospedalieri senza il rispetto di quelle norme definite della “vestizione” che ne caratterizzano, poi, l’osservanza dei più corretti principi dell’igiene, oltre al rispetto di una specifica, solida etichetta. Amara constatazione, questa, perché ci ricorda tutto ciò su cui chi esercita la professione medica ha giurato nel segno di quei valori, primi  tra questi l’impegno di essere garante di un codice etico e di decoro con cui esprimersi nel proprio ruolo professionale.

Finché non si daranno regole ben precise che sanzionino chi manca di rispetto non osservando un corretto e specifico comportamento richiesto dalla figura professionale che si rappresenta, allora ogni campagna informativa, educativa, così come ogni azione organizzativa tesa ad individuare e ad arginare la diffusione di qualsivoglia pandemia, risulterà senza alcun dubbio poco efficace.

Non solo, ma  se non si agirà quanto prima possibile nell’auspicata direzione, ciò che, ovvio a dirsi, ne uscirà indebolito nella sua piena dignità sarà il senso carismatico che ancora appartiene alla figura medica che sarà destinata a subire sempre di più, nel corso del suo lavoro soprattutto pubblico, offese verbali e aggressioni fisiche, oggigiorno così preoccupanti, appunto, per la loro inaspettata e rapida escalation.

Vista dal di fuori, sarebbe indubbiamente questa, ma neanche vorremmo immaginarla,  la più violenta aggressione che possa essere rivolta a tutto il corpo medico! Un’aggressione che sarebbe assolutamente inaccettabile perché avrebbe il sapore di una delusione, anzi di una sconfitta morale  vera e propria!

Ecco perché ad ogni camice bianco si deve chiedere oggigiorno ,più che mai, di obbedire a quel forte senso di corporativismo che rifacendosi al giuramento di Ippocrate unisce in modo forte e indistruttibile la categoria medica tutta, a difesa dei suoi presupposti ed obiettivi e che non possono, non devono essere per niente scalfiti da chi vuole, viceversa, privarli di ogni significato.

L’auspicio è che anche le istituzioni competenti siano tanto sensibili quanto attente alla gestione risolutiva di tutte quelle problematiche qual è quella, per esempio, appena portata alla ribalta in questa sede, e che diano piena fiducia nel sapere spezzare proprio ab initio ogni fenomeno che possa ledere quell’immagine di dignità che deve essere propria di chi esercita la professione medico-chirurgica.

A cominciare dal debellare quell’imbarazzante paradosso, il cosiddetto paradosso del “green”, certamente di piccola portata ma sicuramente di profondo significato, che è stato oggetto di queste semplici, ma dovute nostre riflessioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...