Contributi e Opinioni 7 Novembre 2016 19:12

Lombardia. Forum S@lute, l’evento dedicato alla sanità e alle sfide innovative del settore

Lombardia. Forum S@lute, l’evento dedicato alla sanità e alle sfide innovative del settore

Si terrà a Milano dal 10 al 12 novembre “S@lute 2016”, il forum dell’innovazione per la salute, primo grande evento dedicato alla Sanità del futuro e alla trasformazione del sistema. Ben 101 soluzioni innovative in gara per l’assegnazione del Premio Innovazione S@lute 2016 che verrà consegnato al progetto che risponderà ai requisiti sulle nuove sfide del settore. Ecco alcune iniziative in gara:
Il Centro Regionale Sangue dell’Emilia Romagna ringrazia ogni donatore di sangue, ma soprattutto lo informa dell’utilizzo che si è fatto del suo sangue. Il progetto si chiama “Un sms fa buon sangue” ed è attivo già su circa 2.000 donazione al giorno.  L’azienda sanitaria provinciale di Ragusa mette invece su Internet la gestione delle agende di prenotazione dei ricoveri ospedalieri programmabili, le famose liste d’attesa, individuando con trasparenza i criteri che tengano conto dei principi di appropriatezza e di priorità clinica. La Regione Lazio ha realizzato il progetto “Sano chi sa” nel corso dell’anno scolastico 2015-2016, per promuovere l’adozione di una sana e corretta alimentazione, favorire l’attività motoria e la capacità critica verso i mass media.  Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, eccellenza nazionale nella cura dei tumori presenta un percorso fortemente innovativo di educazione dei pazienti oncologici che si basa sulla convinzione che un coinvolgimento consapevole del paziente porta a cure più efficaci. Ecco allora molteplici strumenti: dai più classici come gli opuscoli informativi ai più nuovi come l’uso del canale youtube, a twitter, al sito “Myexeprience” a incontri informativi in presenza. La conoscenza della sanità pubblica è l’obiettivo del progetto del Consorzio “Arsenal” e di tutte le Aziende della Regione Veneto dal titolo @Two!Salute! che si propone di spiegare ai ragazzi la sanità digitale. A Padova, l’Azienda sanitaria propone con il progetto SaniTap un accesso a tutti i servizi unico, semplice e accessibile anche dal proprio smartphone e del tutto sicuro in termini di privacy. A Taranto, l’Azienda sanitaria propone un app molto particolare: Smartpay che si propone di semplificare i pagamenti alle Aziende sanitarie sotto due punti di vista: da un lato offre informazioni certe e validate sull’ammontare dell’importo dovuto, dall’altro permette di pagare via app.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”