Contributi e Opinioni 29 Settembre 2020 16:01

L’innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente

Sham ha organizzato di recente una tavola rotonda europea virtuale sul tema dell’“Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente”. La conferenza, trasmessa ai soci e agli stakeholder in Francia, Spagna, Italia e Germania nell’ambito dell’International Patient Safety Day, ha riunito esperti in assicurazioni e gestione del rischio, professionisti ospedalieri e tre partner tecnologici di Sham: CyberMDX, Caresyntax e Clew.

La maggior parte dei sistemi sanitari europei richiede un cambio di paradigma per prepararsi meglio al futuro e rispondere all’aumento dei costi sanitari legati all’invecchiamento della popolazione e alla cronicizzazione dei decessi, o ancora la mancanza di risorse umane, in particolare mediche, che mette sempre più a dura prova le forze degli operatori sanitari.

Per Sham la sicurezza del paziente richiede in particolare la conoscenza, l’identificazione e la prevenzione di diverse tipologie di rischi, dal rischio informatico al rischio in sala operatoria. In Europa, secondo un rapporto dell’OCSE sull’“economia della sicurezza del paziente”, il 6% della spesa sanitaria complessiva è direttamente collegata all’esito di eventi avversi. L’obiettivo di Sham è contribuire a limitare e ridurre questi costi.

CYBER RISK: UN RISCHIO IN COSTANTE AUMENTO

La pandemia di Covid-19 ha visto aumentare del 25% il numero di attacchi informatici (in particolare richieste di denaro). La sicurezza informatica degli ospedali deve essere rafforzata perché possono avere impatti economici e umani per l’ospedale e per il paziente. Deve anche diventare una componente centrale della sicurezza complessiva di una struttura che utilizza sempre più i computer e l’accesso alla rete per ottenere informazioni sui pazienti.

IL RISCHIO IN SALA OPERATORIA: MIGLIORARE IL LAVORO DI SQUADRA E LA CONOSCENZA DEL RISCHIO

Il rischio in sala operatoria è particolarmente complesso da affrontare a causa delle molteplici attività all’interno della stessa. Occorre inoltre aggiungere un sistema che consente di essere informati in tempo reale sui vari incidenti che possono verificarsi in una sala operatoria.  Secondo Michael Woods, responsabile medico di Caresyntax, su 257 milioni di interventi chirurgici in Europa all’anno, 7 milioni generano complicazioni nei pazienti, con costi umani e finanziari. Tali complicazioni possono essere evitate grazie a piattaforme come quella di Caresyntax che elencano vari parametri, quali la cartella del paziente e i suoi rischi medici, le operazioni simili, le possibili complicazioni. La conoscenza dei rischi consentirà di migliorare e armonizzare le tecniche chirurgiche riducendo le complicazioni e aumentando la sicurezza del paziente.

IL CONTRIBUTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE

Oggigiorno un medico trascorre dal 60 al 70% del suo tempo a scrivere i referti. L’intelligenza artificiale può essere utile per compilare e analizzare rapidamente la grande quantità di dati in una sala operatoria (chirurgia, anestesia, oggetti connessi, ecc.). Secondo il dott. Domingo Marzal Martín, direttore medico e responsabile dell’innovazione del gruppo Sanitas «possiamo utilizzare l’intelligenza artificiale per compilare i referti basati sulla conversazione medico-paziente. È un’opportunità per umanizzare il rapporto e garantire la totale dedizione al paziente da parte del medico».

Queste prime soluzioni lasciano intravedere il futuro del settore sanitario, la cui trasformazione richiederà tempo. Nell’immediato, l’utilizzo di tutta la tecnologia attualmente disponibile per gestire la sicurezza dei pazienti e delle strutture in tempo reale contribuisce ad offrire la migliore assistenza medica possibile.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

 

Articoli correlati
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Come rendere armonico il passaggio a una sanità sempre più caratterizzata dalla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi e i riflessi etici e normativi che questo fenomeno comporta? A queste domande risponde la Fondazione Roche, con la pubblicazione “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, che raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti del settore sanitario e del mondo delle associazioni
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni