Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2021 17:26

L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale ha rinnovato il direttivo, Cosentino confermato presidente

L'ASSD è stata costituita nel 2017 in un contesto multiprofessionale e multidisciplinare e vede tra i suoi soci fondatori molte delle rappresentanze delle professioni sanitarie

L’ingegner Gregorio Cosentino è stato confermato alla presidenza dell’ASSD, Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, che ha rinnovato il suo direttivo. 

L’ASSD è stata costituita nel 2017 in un contesto multiprofessionale e multidisciplinare e vede tra i suoi soci fondatori molte delle rappresentanze delle professioni sanitarie, a conferma di come oggi ci si sia resi conto del grande valore della sanità digitale e di come essa possa rendere più efficiente ed efficace la Sanità, ma per raggiungere tale obiettivo serve in primis sviluppare le competenze digitali.

Gli scopi dell’Associazione sono: 

  • promuovere il costante aggiornamento dei Soci e quindi svolgere attività finalizzate a migliorare le loro abilità cliniche, tecniche e manageriali, adeguando le loro conoscenze professionali al progresso scientifico e tecnologico, con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alle prestazioni sanitarie erogate,
  • supportare i professionisti della salute nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura, approfondendo gli aspetti non soltanto tecnologici, ma anche di appropriatezza della cura, organizzativi, sociali e psicologici connessi all’utilizzo delle tecnologie ICT nei processi di cura, diagnosi, prevenzione e telemonitoraggio,
  • promuovere la cultura della sanità elettronica, con programmi di formazione specifici da attuarsi sia nell’ambito del corso di studi universitari e master universitari, sia all’interno della Educazione Continua in Medicina ECM.

Di conseguenza, sin dalla sua costituzione ASSD è impegnata nello sviluppo di corsi di formazione, di convegni, di opuscoli divulgativi e libri bianchi. E oggi è un riferimento per il settore della Sanità Digitale in Italia.

Il 16 Dicembre 2021, a compimento del suo primo quinquennio di attività, ASSD ha rinnovato il suo direttivo, ora composto da:

  • Nicola Barbato, Dirigente Infermieristico;
  • Antonio Bortone, Già Presidente Conaps;
  • Alessia Cabrini, Presidente ATS ANTEL;
  • Fernando Capuano per Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP;
  • Gregorio Cosentino Past President ASSD;
  • Guido Fabbri per Geosmartcampus;
  • Marco Foracchia per AISIS;
  • Lorenzo Leogrande per AIIC;
  • Laura Patrucco, Paziente Esperto.

 

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale
L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver
“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino
L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»
Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...