Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2018 20:05

Grande successo per “In farmacia per i bambini”: raccolte oltre 200mila confezioni

Trend ancora in crescita per la VI edizione di “In Farmacia per i bambini” della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, che si è svolta lo scorso 20 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia. Una iniziativa di grande valore e a sostegno dei bambini in condizione di povertà sanitaria: i dati Istat indicano, infatti, la preoccupante incidenza della povertà assoluta fra i minori pari al 12,1%, più di 1 su 10 (1 milione 208mila) e il dato sale al 20,9% tra le famiglie con 3 o più figli minori.

I NUMERI DELLA VI EDIZIONE DI “IN FARMACIA PER I BAMBINI”

Sono più di 1.748 le farmacie aderenti alla Campagna di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, nelle quali è stato registrato un incremento del 16% delle donazioni di medicinali da parte del pubblico, rispetto allo scorso anno. Alla raccolta nelle farmacie, si è aggiunta anche la donazione in natura da parte di Aziende amiche, per un totale di 201.084 prodotti raccolti donati a 554 Enti beneficiari (170 in più rispetto al 2017), che aiutano i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien, che assiste 80.000 bambini l’anno.

UNA GRANDE RETE DI SOLIDARIETÀ’ PER I BAMBINI

L’iniziativa ha unito, in un’azione comune di responsabilità sociale, i farmacisti e i loro clienti, volontari, Istituzioni patrocinanti, Aziende amiche e media. Ancora una volta, questo straordinario risultato, è stato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione di circa 2.500 volontari dislocati in tutta Italia e impegnati in prima linea nella raccolta dei farmaci. Il tutto in un’ottica di attento e capillare impegno di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e nella diffusione della cultura del volontariato.

PARTNER ISTITUZIONALI E AZIENDE AMICHE

Al fianco della Fondazione Francesca Rava sono stati presenti Cosmofarma e Federfarma come partner istituzionali. FOFI che ha dato il Patrocinio, le aziende amiche KPMG, Chiesi, Mellin, Lierac, Silc-Trudi Baby Care, EcoEridania, Thea, Zambon che hanno sostenuto il progetto e coinvolto dipendenti e collaboratori in un’azione di volontariato d’impresa. Presenti all’iniziativa anche le Farmacie Comunali, rappresentate da Assofarm e Lloyds Farmacia Comunale. Inoltre hanno dato il loro sostegno Fondazione CR Firenze e DB Rowa.

300.000 CARTE DEI DIRITTI DISTRIBUITE IN FARMACIA

A tutti i clienti delle farmacie aderenti all’iniziativa, è stato distribuito un pieghevole sui diritti dei bambini che, quest’anno, è stato caratterizzato da un simpatico domino per far riflettere, giocando, bambini e famiglie, sui contenuti della giornata.Tra i diritti dei bambini, è stato ricordato anche quello più importante: il diritto alla vita, difeso e tutelato dal progetto nazionale contro l’abbandono neonatale ninna ho che, quest’anno, compie 10 anni (www.ninnaho.org).

I PATROCINI

Per l’edizione 2018, l’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica (per il quarto anno), delle Regioni Liguria, Lombardia, Veneto e dei Comuni di Genova, La Spezia, Livorno, Milano, Perugia, Taranto, Verona, Bari, Torino e Reggio Emilia. Si ringrazia per il Patrocinio anche RAI Responsabilità Sociale.

LA STRAORDINARIA RETE DI VOLONTARIATO

E’ una delle tante anime di “In Farmacia per i bambini”. Tra i volontari dislocati nelle farmacie aderenti di tutta Italia, anche personalità del mondo istituzionale, aziendale, sportivo e dello spettacolo. Fondamentale il sostegno da parte dei collaboratori e dipendenti di Cosmofarma, KPMG. Nonchè di Chiesi, Clear Channel, Costa Crociere, Gruppo EcoEridania, Edwards Lifesciences Italia, Ipsen, LieracMellin, Mirata, Pfizer, Q8, Sales Force, Silc Trudi Baby Care, State StreetThea, Willis Towers Watson, come espressione di volontariato aziendale.

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.