Contributi e Opinioni 12 Agosto 2022 15:32

Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni

In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni

In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, che ricorre oggi, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale dell’ONU e che celebra il protagonismo dei giovani di tutto il mondo, la Croce Rossa Italiana lancia, attraverso il suo presidente Francesco Rocca e il Rappresentante dei Giovani, Matteo Camporeale un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione.

Una maggiore interconnessione e collaborazione fra generazioni

Un appello che si muove nella direzione già promossa dalla Croce Rossa Italiana attraverso i Giovani della CRI, per una maggiore interconnessione e collaborazione interna tra generazioni, attuata rafforzando una cultura del volontariato che sappia adattarsi al linguaggio e agli interessi dei giovani e che, al contempo, garantisca la piena partecipazione di tutti i volontari rispetto al conseguimento della mission di Croce Rossa Italiana.

Rocca: «Noi adulti dobbiamo guadagnare la fiducia dei giovani»

«Non basta dare soltanto fiducia ai giovani, dobbiamo noi adulti guadagnare la loro», dice il presidente Rocca. «Questo è il senso di un vera solidarietà intergenerazionale che la Croce Rossa promuove a tutti i livelli. La nostra associazione, infatti, ha diversi giovani tra i suoi ruoli apicali. E a ben diritto, visto che degli oltre 150.000 volontari in Italia, circa 45.000 sono under 31. Un numero significativo di ragazze e ragazzi – continua – che hanno il diritto/dovere di traghettare la Croce Rossa Italiana verso il futuro. L’impegno proattivo dei nostri Volontari giovani è l’antidoto alla alla solitudine di questa generazione che ha vissuto e vive sfide complesse. Il tema di questa giornata è molto importante perché sottolinea la via corretta per il superamento della marginalizzazione dei giovani in una società sempre meno inclusiva, sempre più complessa».

Sinergia tra le generazioni è fondamentale per una comunità inclusiva

«Le barriere intergenerazionali sono una delle principali sfide che noi giovani siamo chiamati a fronteggiare – spiega Matteo Camporeale, vicepresidente nazionale e rappresentante dei Giovani della Croce Rossa Italiana – nel mondo associativo ma soprattutto all’interno della società, consapevoli che il rispetto, la solidarietà e la sinergia tra le generazioni siano una condizione fondamentale per rendere le comunità realmente inclusive e capaci di tutelare il benessere delle persone, di tutte le età, che ne fanno parte».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future
Lo studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago - Illinois
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
«La nostra ricetta di felicità? Il volontariato». Le storie di Eleonora e Gaia
Dove c’è gioia può esserci anche tristezza. Gaia: «In un luogo dove gli ospiti sono anziani e malati, la sofferenza non tarda mai ad arrivare. Può accadere che, da un momento all’altro, si sia costretti a salutare qualcuno per sempre. Ma anche questa è vita».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano