Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017 15:00

Nuovo ospedale ai Castelli Romani: Gentiloni e Zingaretti in visita

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno fatto visita al cantiere che darà vita, nel 2018, al nuovo ospedale dei castelli romani, nei pressi di Ariccia. La nuova struttura sostituirà gli ospedali di Albano, Genzano e Ariccia, che verranno destinati ad altre attività, e offrirà ai pazienti sul territorio «una struttura di eccellenza», le parole di Paolo Gentiloni, con 344 posti letto, di cui 286 di degenza ordinaria e 58 di day hospital.

Il Presidente della Regione ha colto l’occasione per sottolineare come questa nuova avventura dia inizio a una nuova fase della sanità laziale: «Questo ospedale è e sarà non solo un ospedale, ma rappresenta nei fatti il primo grande investimento strutturale nella sanità fuori dalla città di Roma, in un’area che negli ultimi decenni ha visto un incredibile sviluppo urbanistico e della popolazione, a cui non era corrisposto un aumento dei servizi». Parlando in generale della sanità laziale, commissariata da 10 anni e che ha attraversato anche fasi drammatiche, «per la prima volta in dieci anni nei conti della sanità del Lazio il margine operativo (cioè la differenza tra ricavi e costi, al netto delle partite finanziarie) ha un segno positivo: +137 milioni calcolati su marzo dell’anno passato. Per il secondo anno consecutivo il disavanzo è sotto il 5 per cento, a 164 milioni, ma il margine operativo è positivo. Abbiamo un equilibrio di bilancio che determina un saldo attivo. Le prossime sfide riguardano il lavoro e l’edilizia sanitaria». Il Presidente Gentiloni ha poi concluso: «la sanità del Lazio può uscire dal commissariamento e andare verso la normalità. Servirà comunque – ha aggiunto – una gestione trasparente e il contenimento dei conti, ma si volterà pagina e il governo ha tutto l’interesse a collaborare in questa direzione».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano