Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2021 16:59

Ge Healthcare nominata “2020 Global company of the year” per i suoi centri di comando basati sull’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e algoritmi avanzati, con i Command Center GE Healthcare aiuta gli ospedali a migliorare l’efficienza e ottimizzare le risorse per offrire cure migliori ai pazienti

Machine learning ed intelligenza artificiale al servizio dei sistemi sanitari per garantire le migliori cure ai pazienti e ridurre le inefficienze. Grazie ai suoi Command Center GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, vince il premio “Global Company of the Year, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla società di consulenza statunitense Frost & Sullivan alle aziende capaci di distinguersi in termini di strategia e attuazione di percorsi di crescita, attraverso prodotti e tecnologie innovative.

GE Healthcare è stata premiata sulla base della recente analisi realizzata dalla società di consulenza a livello globale in relazione al mercato dei centri di comando sanitari. A differenza dei competitor, la divisione medicale di General Electric lavora su tecnologie e sistemi già esistenti per incrementarne l’efficienza e migliorarne i risultati. La multinazionale supporta dunque i propri clienti nello sviluppo di centri di comando fisici o virtuali che permettono a singoli reparti, ospedali o sistemi sanitari di migliorare la propria operatività.

Sfruttando applicazioni di intelligenza artificiale e algoritmi avanzati, i centri di comando installati da GE Healthcare permettono di trasformare e migliorare i modelli operativi in ambito clinico, assistenziale, organizzativo e gestionale. In particolare, le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning consentono di analizzare e interpretare al meglio e in tempi rapidi i dati a disposizione dei clinici, incrementando l’accuratezza della diagnosi e migliorando l’esperienza del paziente. L’aumento dell’efficienza permette, inoltre, ai sistemi sanitari di ottenere un ritorno economico sull’investimento in soli 18-24 mesi e di aumentare la capacità occupazionale fino a 15-30 posti letto, senza la necessità di ulteriore personale o infrastrutture.

Sono più di 11 i Command Center fisici e 210 gli ospedali con il software del centro di comando che stanno sperimentando i vantaggi della soluzione di GE. Presenti in 6 Paesi (USA, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), i centri di comando si sono rivelati fondamentali anche per far fronte all’emergenza Covid-19, in quanto garantiscono sia la distanza sociale che un significativo risparmio sui costi.

«Siamo onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento, che premia il nostro impegno per contribuire a rendere il settore sanitario sempre più digitale – commenta Antonio Spera, Amministratore Delegato di GE Healthcare Italia -. Questa soluzione, attraverso machine learning ed intelligenza artificiale, consente una gestione “real-time” di singoli dipartimenti, ospedali o interi eco-sistemi sanitari. È già stata adottata da moltissime realtà nel mondo perché rappresenta una vera rivoluzione nella gestione sanitaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio