Contributi e Opinioni 18 Aprile 2019 16:24

Gabriele Pelissero confermato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Cluster Lombardo Scienze della vita ha confermato a Gabriele Pelissero l’incarico di presidente. Vice presidente è stato nominato Riccardo Palmisano, CEO di MolMed e presidente di Assobiotec. Altamente qualificato il consiglio direttivo del Cluster, in cui entra, fra gli altri, Gianluca Vago, già Rettore dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Fondazione CNAO.

Nato a Casale Monferrato, Gabriele Pelissero si è laureato in Medicina e Chirurgia con Lode nel 1974, è professore ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Pavia dall’Anno Accademico 2000-2001 e direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dello stesso ateneo. Presiede il Gruppo Sanità di Assolombarda, siede nel board di AIOP, l’Associazione Italiana Ospedalità Privata, della quale è stato presidente per due mandati, e nel board dell’UEHP – Union Européenne de l’Hospitalisation Privée, in rappresentanza dell’Italia. È stato inoltre recentemente nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

«Sono onorato della fiducia che mi è stata rinnovata – dichiara Gabriele Pelissero – continueremo a promuovere l’eccellenza della filiera lombarda delle scienze della vita in una sempre maggiore collaborazione con Regione Lombardia e nella prospettiva di una sempre maggiore internazionalizzazione del prodotto lombardo di ricerca biomedica, dei materiali e dei servizi per la salute delle persone».

 

Articoli correlati
Unione europea dell’Ospedalità privata, Pelissero presidente dell’Assemblea Generale: «Prossime europee fondamentali per la sanità»
Il Past president di Aiop sarà anche membro del board of directors, organo esecutivo nel quale siedono i rappresentanti di Francia, Germania, Spagna, Polonia e Grecia
Aiop, ospedalità privata e sanità pluralista: l’indagine dell’Associazione presentata all’Assemblea Nazionale
Dal 24 al 26 maggio in programma la 54° Assemblea Nazionale dell'Associazione Ospedalità Privata in cui, insieme alle nomine dei vertici nazionali e del Presidente di Aiop Giovani, si discuterà dei nuovi scenari di domanda e spesa sanitaria in parallelo all'offerta e al finanziamento pubblico e privato della sanità
Pelissero (Aiop): «La politica non dimentichi la sanità»
Presentazione del 15° Rapporto annuale Ospedali & Salute: «Anche la sanità paga l’effetto di una crisi economica complessa e questo aspetto è evidente nei dati dello studio»
«Affinare pensiero e agire con lungimiranza: la ricetta per la sanità del futuro». Parla Gabriele Pelissero, Presidente Aiop
«La crisi ci obbliga a cercare nuove strade: questo è un impegno che ci deve vedere tutti al lavoro, se ne parlerà il 17 gennaio…» lo dichiara il presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata
Costi più alti e meno servizi. AIOP ed Ermenia disegnano il ritratto (triste) della sanità italiana
Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP: «Necessario aumentare numero medici in uscita dalle università: ogni anno ne respingiamo a migliaia con il numero chiuso». Jessica Faroni, Presidente AIOP Lazio: «La nostra Regione è l’emblema dei tagli fatti in sanità a livello nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....