Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020 12:39

Eugenio Leopardi è il nuovo Presidente di Federfarma Lazio

Felice Restaino confermato Tesoriere. Leopardi: «Ringrazio i colleghi per la fiducia che mi è stata concessa e che spero di ripagare»

«Ringrazio tutti i componenti dell’assemblea per la fiducia che mi hanno dato e che mi auguro di riuscire a ricambiare. Ringrazio anche chi mi ha preceduto, Vittorio Contarina, per il lavoro svolto fin qui e che ho intenzione di continuare, in un momento di grande evoluzione della nostra professione, grazie anche all’importante e prezioso supporto del nostro Segretario, Giuseppe Palaggi». Così Eugenio Leopardi, nuovo Presidente di Federfarma Lazio.

Romano, 62 anni (dietro al bancone dal 1980), Leopardi è stato eletto dall’assemblea di Federfarma Lazio giovedì 29 ottobre. Nella stessa occasione è stato confermato Felice Restaino come Tesoriere.

«C’è tanto lavoro da fare per il prossimo triennio – dichiara Leopardi –, a cominciare dal rinnovo dell’accordo per la DPC (Distribuzione per Conto), i presidi diabetici e tanti altri progetti. Il tutto, ovviamente, senza dimenticare il delicatissimo momento che stiamo vivendo e che vede le farmacie (non solo quelle della nostra regione ma di tutta Italia) come presidio fondamentale nella tutela della salute pubblica. Dobbiamo impegnarci al massimo per continuare il lavoro iniziato ed egregiamente condotto da chi mi ha preceduto. Un percorso finalizzato a rendere le farmacie sempre più centrali e importanti nella vita dei cittadini del Lazio. Ringrazio ancora tutti per la nomina – conclude Leopardi – e invito i colleghi di tutta la regione a fare squadra per portare a termine nel migliore dei modi tutti i punti del nostro programma».

A seguito delle nomine, le cariche sociali per il triennio 2020-2023 sono le seguenti:

  • Presidente: Eugenio Leopardi
  • Vicepresidente urbano: Vincenzo Gualtieri
  • Vicepresidente rurale: Pierluigi Cortellini
  • Segretario: Giuseppe Palaggi
  • Vicesegretario rurale: Giuseppe Aceto
  • Tesoriere: Felice Restaino

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano