Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2021 10:01

Endometriosi e impatto psicologico: l’importanza di un approccio integrato

di Mara Lastretti (Consigliera e Coordinatrice Osservatorio di Psicologia in cronicità-Ordine Psicologi Lazio) e Marta Giuliani (Consigliera, Coordinatrice Network Sessualità, membro rete Osservatorio di Psicologia in cronicità, Ordine Psicologi Lazio e specialista in Endometriosi)
di Mara Lastretti e Marta Giuliani

L’endometriosi è una patologia ginecologica complessa e cronica a decorso progressivo che interessa donne di ogni età, razza e livello socioeconomico (As-Sanie et al., 2019).

Uno studio condotto dallEndometriosis Association, su circa 7.000 donne affette da endometriosi, ha evidenziato un dato molto preoccupante: il ritardo diagnostico relativo alla patologia è di 9,3 anni dalla comparsa dei primi sintomi (Senato della Repubblica, 2006). In particolare, sembra che la donna attenda circa 4,7 anni prima di avere la giusta diagnosi, impiegando questo tempo in quello che viene definito doctor shopping, ossia un pellegrinaggio che porta a momenti di forte sconforto anche psicologico. Il non avere una diagnosi porta a sentirsi diverse o sbagliate, molte pazienti riportano un tradimento del loro corpo definendolo rotto, frammentato. Questo dispendioso “pellegrinaggio” prima di arrivare ad avere una diagnosi corretta di endometriosi porta quindi ad ingenti spese economiche, sanitarie ma anche emotive.

La paura di non trovare una soluzione, di continuare a stare male, livelli di ansia e di depressione, accompagnano la donna che è affetta da endometriosi, portando uno stravolgimento importante nella sua vita nonché in quella del partner. Il vissuto provato è spesso associato ad un abbassamento del tono dell’umore, a tratti ansiosi (la cui manifestazione è strettamente correlata all’intensità del dolore esperito), a disturbi del sonno (letargia o insonnia), a bassa autostima (in particolare per quanto riguarda l’immagine corporea) e ad una generale sensazione di malessere che si manifesta con insofferenza, nervosismo, tristezza o irritabilità (As-Sanie et al., 2019).

È stato evidenziato quanto questa malattia comprometta la qualità della vita delle donne che ne sono affette con importanti ripercussioni sul piano individuale, affettivo-relazionale, sociale e lavorativo.

Una compromissione emotiva che genera nella donna smarrimento, sentimenti di frustrazione che necessitano di essere raccolti da uno psicologo specialista, che riesca con le sue tecniche a rimettere in ordine false credenze, raccogliere una nuova fiducia e soprattutto favorire un adattamento alla cura comprendendo che la donna con endometriosi è una donna come tutte le altre con anche l’endometriosi ma con tutte le sue caratteristiche.

Per questo motivo, l’Osservatorio di Psicologia in cronicità, ha promosso una serie di iniziative fra cui la partnership con l’Associazione APE ONLUS  dedicate alla donna con endometriosi, nell’ottica di un approccio integrato e, quindi, all’interno di un contesto multidisciplinare che preveda la co-partecipazione di diverse figure professionali: medico di base, ginecologo, nutrizionista, psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, esperto in terapia del dolore; con l’obiettivo di delineare interventi che non perdano di vista l’unità mente-corpo, la complessità e l’unicità dei vissuti della donna.

La terapia psicologica integrata è orientata ad un lavoro con il singolo o la coppia ed è centrata sul binomio individuo-sistema. La maggior parte degli studi clinici dimostra che un trattamento che prenda in considerazione anche gli aspetti relazionali ha più possibilità di rivelarsi efficace, anche a lungo termine, rispetto ad un trattamento medico o psicologico basato soltanto sulla risoluzione del sintomo nell’individuo (Rowland e Cooper 2011; Perelman, 2006).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio