Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2020 14:11

Digitalizzazione in sanità al centro dell’ultimo webinar del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

I lavori del convegno sono stati preceduti dal saluto di Armando Zambrano, Presidente CNI: «Gli ingegneri sono sempre pronti ad anticipare e proporre le innovazioni tecnologiche e scientifiche. Tutti i giorni ci troviamo davanti a nuovi problemi che ci spingono a ideare soluzioni originali.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione hanno tenuto il webinar dedicato all’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare riferimento all’uso, all’unificazione e al potenziamento della digitalizzazione in Sanità.

L’attuale emergenza generata dalla pandemia Covid-19, infatti, ha messo chiaramente in luce le debolezze della Sanità, fra le quali la frammentazione delle competenze, l’uso non condiviso dei dati sanitari e il digital divide. 

Dal confronto tra sanitari, istituzioni, fornitori ed esperti di servizi informatici del settore è emerso un messaggio univoco: è arrivato il momento di dare vita ad una vera e propria rivoluzione digitale della Sanità Nazionale per garantire la sicurezza delle cure.

I lavori del convegno sono stati preceduti dal saluto di Armando Zambrano, Presidente CNI, che si è espresso così: “Gli ingegneri sono sempre pronti ad anticipare e proporre le innovazioni tecnologiche e scientifiche. Tutti i giorni ci troviamo davanti a nuovi problemi che ci spingono a ideare soluzioni originali. Ciò avviene in particolare nel mondo nel campo dell’ingegneria dell’informazione che da tempo va assumendo un’importanza di assoluto rilievo, testimoniata dal fatto che circa il 40% dei nostri iscritti intraprende questa direzione professionale. Per questo motivo, la presenza di noi ingegneri nella rivoluzione digitale nella sanità la considero una cosa naturale, peraltro già confermata dalla nascita dell’elenco certificato degli ingegneri biomedici e clinici”.

Apre il convegno l’ing. Alessandro Astorino sottolineando il ruolo strategico degli ingegneri dell’informazione nel governo di questa “rivoluzione digitale” che sta interessando i sistemi sanitari dei paesi più evoluti. Conoscenza, competenze ed etica professionale sono indispensabili affinché questa rivoluzione digitale possa migliorare realmente le aspettative e la qualità delle nostre vite.

Il primo intervento è stato quello dell’ing. Angelo Velsecchi, incentrato sull’importanza dell’accordo siglato lo scorso ottobre con l’AgID che segna un punto significativo per l’ingegneria della salute e tutto ciò che riguarda il cosiddetto Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dei pazienti. Tale accordo è fondamentale in un’ottica di migliorare il funzionamento del sistema sanitario, così com’è fondamentale che ci sia un unico soggetto che abbia la cronistoria di un paziente o di una persona. Inoltre, l’accordo pone il Consiglio Nazionale Ingegneri e l’intera categoria come interlocutore per costruire una proposta alle Istituzioni e agli Enti che operano in Sanità. A livello nazionale ci sarà una linea guida sul FSE definita tra CNI e AgID. Il CNI presenterà le possibilità offerte dal protocollo nei vari territori italiani. La prima presentazione è prevista in Lombardia. 

La senatrice Paola Binetti si è concentrata sull’esigenza di compiere grossi passi in avanti sia sulle infrastrutture tecnologiche che sull’operatività: necessità di potenti hardware per la raccolta e l’elaborazione di Big Data, diffusione della banda larga sull’intero territorio nazionale, trattamento dei dati nel massimo rispetto delle vigenti normative in materia di privacy, centralizzazione dei dati sanitari e cooperazione tra le Regioni. D’accordo con il quadro tracciato dalla senatrice Binetti, l’ing. Paola Freda ha aggiunto l’idea che i software e gli algoritmi utilizzati al servizio della Sanità sono da considerarsi veri e propri dispositivi medici, e pertanto anch’essi da certificare. Altri spunti di grande interesse sono emersi con l’intervento dell’ing. Chiara Sgarbossa, incentrato sulla “Connected Care”: il cittadino/paziente è al centro del sistema di cure, dove l’intelligenza artificiale è al servizio di ogni bisogno del paziente.

Il prof. Alessandro Stecco ha presentato le innovazioni nel campo della Sanità Digitale e Telemedicina nella Regione Piemonte. La dott.ssa Enrica Massella ha illustrato i vari aspetti della trasformazione digitale: la strategia della crescita, gli aspetti, gli obbiettivi e le azioni previste. Per ciò che riguarda la facilitazione dell’efficacia della cura del paziente, superando l’ostacolo delle liste d’attesa e non affollando il pronto soccorso, il prof. Sergio Pillon ha illustrato quanto sia una semplice soluzione, in questa fase di emergenza,  l’utilizzo degli strumenti tecnologici che usiamo quotidianamente. L’ing. Alessandro Bonaccorso ha illustrato come i processi di coordinamento e verifica finale dei progetti siano strategici per la sicurezza almeno quanto lo sono le tematiche tecniche più verticali, senza le quali si è visto come sia impossibile il governo della complessità. Infine, l’intervento del dott. Giuseppe Di Domenico, Responsabile Business Development di Csa Documents, si è focalizzato sull’importanza della digitalizzazione del dato sanitario. 

Chi non avesse avuto modo di seguire in diretta il webinar può guardalo a questo link

Articoli correlati
Porpora trombotica trombocitopenica, Binetti: «Ora richieste di tipo sociale sullo stesso piano di quelle sanitarie»
Le istanze dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano dalla presenza del test Adamts13 nei LEA fino alle richieste sociali facilitate. La senatrice spiega come la Legge sulla disabilità e il Testo unico sulle malattie rare cambieranno questo quadro
Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»
Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
Sanità, Binetti (Udc): «Osservatorio professioni sanitarie ignorato da anni»
«Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all'esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti» spiega la senatrice Udc
Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»
La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
Huntington, 6.500 persone affette in Italia. Binetti: «Investire nella ricerca e far conoscere la malattia»
Pochissime persone affette che rischiano di perdersi perché nessuno li conosce. I malati di Huntington non posso essere dimenticati, per la mole delle loro necessità e per l'urgenze delle richieste. Ne parliamo con la senatrice Binetti (pres. Intergruppo Malattie Rare)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio