Contributi e Opinioni 17 Marzo 2023 11:44

Dalla formazione all’HTA, a Roma il primo Congresso della Commissione di albo degli Igienisti dentali

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche

Si svolgerà a Roma il 24 e 25 marzo prossimi il primo Congresso della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali presso l’Auditorium Antonianum.

Una scelta non casuale quella dell’Antonianum, perché proprio lì, il 2 Luglio 2021, è stata approvata all’unanimità la Costituzione etica della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Il Presidente del Congresso è la Presidente della Cdan Caterina Di Marco, mentre il coordinatore scientifico è Gianna Maria Nardi.

«Il sorriso è sicuramente il modo più iconico e immediato per rappresentare il raggiungimento di un risultato sperato. Nel caso poi del primo congresso degli Igienisti dentali è anche un simbolo importante per identificare l’attitudine positiva e aperta verso il pubblico con cui ci si dedica alla professione» spiega la presidente Di Marco.

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche. Durante il Congresso sarà affrontato il tema dell’Health Technology Assessment (HTA) per valutare in che modo le informazioni sulle questioni cliniche, economiche, sociali ed etiche sono connesse all’uso della tecnologia sanitaria. Tra i temi anche quello della formazione universitaria, del contrasto all’abusivismo, della cassa previdenziale e del valore della collaborazione multiprofessionale.

Al congresso saranno presenti i Presidenti e i componenti delle 51 Commissioni di albo degli Igienisti dentali territoriali, provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Sarà presente anche la Presidente della Federazione TSRM e PSTRP Teresa Calandra, che in un videomessaggio pubblicato sul sito del Congresso sottolinea: «Questa professione dell’area tecnico assistenziale è fondamentale a garantire la salute orale strettamente correlata alla salute sistemica, in tutte le fasce di età. Pertanto iniziative come queste hanno anche il valore di accrescerne l’attrattività».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio