Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021 15:55

Covid-19, Regimenti (Lega): «Sanitari non vaccinati svolgano altri servizi per evitare rischio contagio»

L'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti condivide sul tema la posizione espressa dalla Presidente Aiop Barbara Cittadini

«Gli operatori sanitari che decidono di non vaccinarsi devono mettere in sicurezza se stessi e gli altri dal rischio di contagio Covid-19. La priorità, in questo caso, deve essere quella di poter svolgere mansioni e servizi diversi, dove c’è minore esposizione al virus, così da tutelare i colleghi di lavoro, ma anche i malati ricoverati e i loro familiari. Condivido, pertanto, la posizione di Barbara Cittadini, presidente dell’Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, secondo la quale chi lavora nel settore sanitario deve accettare di vaccinarsi, per tutelare non solo gli altri lavoratori ma anche i pazienti, perché altrimenti si può mettere a repentaglio la loro salute. Il vaccino è un trattamento sanitario importante, che ha forti ricadute in termini di salute pubblica. Chi è impegnato ogni giorno in prima linea nella lotta contro il Covid-19 sa che il vaccino è un’arma decisiva per sconfiggere il virus, per questo deve essere garantita la massima sicurezza nel lavoro svolto, confidando nella responsabilità personale di tutti gli operatori». Così l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, membro della Commissione Sanità e responsabile Dipartimento Sanità per il partito nel Lazio.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio