Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2021 18:02

Covid-19, professori di Yale condividono terapia domiciliare “made in Italy”

«Il nostro Paese ancora oggi non dispone di un adeguato schema terapeutico condiviso con i medici che hanno curato a domicilio e in fase precoce la malattia» spiega l'avvocato Erich Grimaldi, Presidente del Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell'epidemia di Covid-19

È stato condiviso anche da Harvey Risch, professore e componente del Dipartimento di Epidemiologia dell’Università di Yale e dal collega Peter A. McCullough, lo schema terapeutico domiciliare “anticovid” messo a punto da circa 200 medici e specialisti italiani che sta riducendo il ricovero in ospedale per chi è affetto dal Sar-Cov-2, dimostrandosi così l’arma in più in attesa del raggiungimento dell’immunità di gregge attraverso il vaccino.

Secondo quanto rende noto l’avvocato Erich Grimaldi, presidente del “Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell’epidemia di Covid-19”, la proposta terapeutica, «dettagliata e ampiamente utilizzata da centinaia di dottori che dal marzo scorso si sono messi in contatto per lavorare insieme», è stata inviata al Ministero della Salute, alle Regioni e all’Aifa.

«Il nostro Paese – spiega Grimaldi – ancora oggi non dispone di un adeguato schema terapeutico condiviso con i medici che hanno curato a domicilio e in fase precoce la malattia. Con il nostro gruppo Facebook che conta oltre 52mila membri (#terapiadomiciliarecovid19) abbiamo avviato un proficuo confronto e supportato a distanza cittadini positivi sintomatici, in assenza di adeguata assistenza terapeutica territoriale».

I medici del gruppo, fa sapere ancora Grimaldi «in questi mesi hanno evitato centinaia di ospedalizzazioni di pazienti che, rivolgendosi al web ed ai social, rischiavano l’automedicazione».

«Nel piano pandemico 2021-2023 – conclude l’avvocato – si parla di differenziazione delle cure a causa della scarsità di risorse, mentre i medici del gruppo e del comitato sostengono che nelle more della campagna vaccinale, il Covid vada sconfitto ‘a domicilio’ e con il supporto concreto dei medici dei territori».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio