Contributi e Opinioni 3 Marzo 2021 17:11

Covid-19, la denuncia di Tuzi: «Nel Lazio 4112 docenti tra 65 e 67 anni rischiano di rimanere senza vaccino»

«Il mio appello è rivolto alla Regione Lazio che non può ignorare il personale e i docenti scolastici e universitari over 65 lasciandoli senza tutele», sottolinea il deputato Manuel Tuzi

La campagna vaccinale di queste ultime settimane ha riguardato i soggetti più anziani e fragili e il personale scolastico e universitario docente e non docente, non portatore di patologia concomitante, di età compresa tra i 18 e i 65 anni: sono stati esclusi i lavoratori scolastici e universitari over 65. Ad oggi i vaccini che hanno ricevuto un’autorizzazione all’immissione in commercio sono quello dell’azienda PfizerBioNTech, quello dell’azienda Moderna e quello dell’azienda AstraZeneca. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha suggerito, in ragione della maggiore robustezza delle evidenze di efficacia, un utilizzo preferenziale dei vaccini Pfizer e Moderna, a RNA messaggero (mRNA), nei soggetti anziani e/o a più alto rischio di sviluppare una malattia grave. Invece, sempre secondo le indicazioni dell’AIFA, il vaccino AstraZeneca è stato indicato come preferenziale per la popolazione compresa tra i 18 e 65 anni di età senza patologie gravi.

«In base alle priorità di somministrazione dettate dal Ministero della Salute, qualche settimana fa ha preso avvio la campagna di vaccinazione riguardante il personale scolastico e universitario docente e non docente non portatore di patologia concomitante. Per queste categorie varie Regioni, tra cui la Regione Lazio, hanno utilizzato il vaccino AstraZeneca con il quale si è potuto vaccinare unicamente i lavoratori scolastici e universitari di età compresa tra i 18 e i 65 anni dando luogo ad un vulnus nei confronti dei lavoratori scolastici over 65. Se da un punto di vista vaccinale essi non potrebbero essere vaccinati con il vaccino AstraZeneca e dovrebbero attendere Pfizer o Moderna, da un punto di vista di rischio, continuando a lavorare nelle strutture scolastiche e universitarie, sono realmente esposti alla possibilità di contrarre il virus e dovrebbero essere vaccinati immediatamente», sottolinea Manuel Tuzi, medico e deputato M5S.

«In qualità di deputato eletto nel Lazio il mio appello è rivolto alla Regione che non può ignorare il personale e i docenti scolastici e universitari over 65 lasciandoli senza tutele. Si tratta di moltissimi lavoratori: nei soli istituti statali del Lazio il personale docente di età superiore ai 65 anni si aggira intorno alle 4112 unità. Lavoratori che con dedizione e passione ogni giorno si recano sul luogo di lavoro nonostante le difficoltà e che non meritano di essere lasciati indietro» aggiunge Tuzi.

Ad aggravare la situazione e a mettere ancora più a rischio i lavoratori non compresi nel piano vaccinale, vi è anche il proliferare delle varianti soprattutto all’interno degli istituti scolastici che ha condotto alla chiusura di molteplici scuole in tutta Italia. In media ogni giorno a Roma almeno un istituto si ritrova ad avere le classi in quarantena.

«Dall’inizio della pandemia, anche se ad intermittenza, i lavoratori della scuola hanno garantito la loro presenza all’interno delle strutture scolastiche e lo hanno fatto per un senso di responsabilità nei confronti degli alunni. Adesso è responsabilità di tutti noi garantire a queste persone la certezza di poter lavorare in sicurezza. Per questo, ho depositato un’interrogazione rivolta al Ministero dell’Istruzione domandando le modalità e le tempistiche di vaccinazione di tutti i lavoratori rimasti esclusi», conclude il deputato M5S.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio