Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2020 12:42

Covid-19, Cisl Medici Lazio scrive all’Assessore alla sanità Alessio D’Amato

«Medici, infermieri ed operatori sociosanitari sono in prima linea e, come in tutte le emergenze sanitarie, sono queste le categorie di lavoratori maggiormente a rischio proprio perché molto più di altri sono a diretto contatto con i malati e con quanti possono essere in fase asintomatica di incubazione». Così in una nota, Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio e Benedetto Magliozzi, Segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti.

«Medici di medicina generale, medici specialisti ambulatoriali, medici di continuità assistenziale e medici ospedalieri stanno lavorando senza sosta in una situazione estremamente difficile. È di queste ore la conferma della patologia del medico del Sacco di Milano».

«La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale/Rieti – proseguono Cifaldi e  Magliozzi – chiede all’Assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato, che già nel 2017 ha dimostrato di sapere gestire la comunicazione sulla chikungunya riuscendo a limitare informazioni non verificate capaci di amplificare al massimo i timori dei cittadini, di intervenire sulle Asl e sulle Aziende ospedaliere con direttive vincolanti. Chiediamo inoltre che venga verificato con somma urgenza che non siano andate a zero, laddove acquistate, le scorte di kit specifici di Dispositivi di Prevenzione Individuale pronti all’uso per la protezione da agenti biologici e che gli stessi vengano distribuiti con fornitura numericamente adeguata a fronteggiare ulteriori fasi emergenziali».

«Apprezziamo inoltre che lei non si sia soffermato a farsi immortalare in foto ricordo, contrariamente ad altri politici che hanno diffuso foto sorridenti come se stessero per fare una bella tombolata collettiva dimenticandosi delle polemiche di bottega e di campanile che loro stessi hanno contribuito a determinare con troppe dichiarazioni prive di valenza scientifica».

«Come Cisl Medici Lazio siamo convinti che usando il cervello e mettendo in atto tutte le procedure di profilassi riusciremo a superare anche questa emergenza. Non dobbiamo andare nel panico – concludono – e dobbiamo evitare comportamenti deliranti. Non è facile ma è necessario provarci. Il nostro è ancora un Paese eccezionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”