Contributi e Opinioni 7 Maggio 2021 10:12

Congresso Simedet, ad Assisi il 18 e 19 giugno per parlare di “spirito critico” e terapie innovative

Il II Congresso Nazionale della Simedet avrà il Patrocinio Istituzionale della Conferenza permanente Stato Regioni e delle province autonome, della Regione Umbria, della Città di Assisi e degli Ordini delle Professioni Sanitarie

Si avvicina il Congresso della Simedet, Società italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, in programma ad Assisi il 18 e 19 giugno in modalità  webinar.

«L’ obiettivo principale che ci siamo posti, nel “costruire” il programma per questo 2° Congresso SIMEDET, è stato ovviamente quello di migliorare le conoscenze dei professionisti della sanità. Queste sono finalizzate oltre che alla dottrina medica, anche all’operatività del metodo nella clinica. A tal proposito abbiamo cercato, nella scelta degli argomenti, ma ancor più degli oratori, di far comunicare lo “Spirito Critico”» si legge in una nota della Simedet.

«Infatti, la professione sanitaria nella sua pratica, deve imparare sempre meglio a conoscerlo ed utilizzarlo. A questo proposito A. Murri ci insegna nei suoi Scritti Medici: “Chi non ha fede nella critica razionale, che da sola può farne scaturire la nozione causale, rinunzia per propria incapacità intellettuale ad una larga sorgente di sapere clinico”. Al letto del malato o in ambulatorio, la visita medica consiste pertanto nel mettere in pratica con “critica razionale” quello che il medico già conosce, ovvero di ri-conoscere. Questo va cercato durante la raccolta del fatto storico anamnestico e nel decorso della malattia, ovviamente con la successiva convalida tecnica. In tal modo, l’ipotesi può essere o dimostrata oppure confutata per migliorarla ulteriormente».

«Tutto ciò ci ha indotto ovviamente alla ricerca di argomenti di spessore, presentati da eccellenti relatori e moderatori. Inoltre, nei temi che saranno esposti verranno ricordate le terapie più recenti ed innovative. Quanto riportato fornisce le basi perché questo Congresso possa diventare per le professioni sanitarie, a nostro modesto avviso, un riferimento di cultura e di buona operatività terapeutica».

Il II Congresso Nazionale della Simedet avrà il Patrocinio Istituzionale della Conferenza permanente Stato Regioni e delle province autonome, della Regione Umbria, della Città di Assisi e degli Ordini delle Professioni Sanitarie.

Il Presidente Nazionale della Simedet, Fernando Capuano, nel ringraziare gli organizzatori e i componenti del Comitato Scientifico, auspica che questo Congresso Nazionale che si svolge in era pandemica da Coronavirus possa contribuire al nuovo rinascimento per la Sanità Italiana, duramente provata dalla lotta al Covid-19.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”