Contributi e Opinioni 9 Aprile 2018 10:43

Al Teatro dei Dioscuri l’evento: “Comunicare la medicina, tra ricerca, salute e politica sanitaria”

Il 20 Aprile 2018 – dalle ore 9:00 – si terrà la manifestazione: Comunicare la medicina, tra ricerca, salute e politica sanitaria” al Teatro dei Dioscuri al Quirinale.

I saluti iniziali saranno affidati a Lazzaro Pappagallo (Segretario Associazione Stampa Romana) mentre il moderatore dell’evento sarà Tommaso Polidoro (giornalista) che si occuperà anche di introdurre il tema. L’evento vedrà la partecipazioni di illustri relatori e specialisti del settore che esamineranno l’argomento sotto diversi aspetti, tra cui:

  • Daniel Della Seta (Giornalista ideatore Focus Medicina Salute, sanità benessere e curatore approfondimenti Radio Rai).
  • Laura Berti (Giornalista responsabile Tg2 Medicina “Ricerca e innovazione nella cronaca medica”).
  • Silvia Rosa Brusin (Responsabile Tg Leonardo il Tg delle Scienze che celebra quest’anno 25 anni di attività “Comunicare la scienza senza false illusioni”).
  • La sfida della resistenza agli antibiotici. Prof. Claudio Mastroianni (Direttore UOC Malattie Infettive Policlinico Umberto I Roma).
  • Prof. Massimo Galli (Presidente SIMIT Soc. Italiana Malattie Infettive): “Malattie infettive luci e ombre: la vittoria contro l’epatite C,  Le malattie della globalizzazione”.
  •  Prof.Luca Mencaglia (Presidente.Fondazione Pma Direttore dip.Pma Ospedale Cortona) Quando e Quali genitori? La procreazione medica assistita in Italia tra attualità e futuro. La legge 40 e necessarie revisioni. In Italia nasce la prima Fondazione sulla Pma.
  • Avv. Gianni Baldini giurista: “La fondazione di partecipazione quale innovativo esempio giuridico in Italia”.
  • Prof. Alessandro Armuzzi (Presidente Soc. IG IBD): “L’importanza dei farmaci biologici oggi e nella cura delle malattie croniche intestinali che colpiscono i giovani e giovanissimi”.
  • Sen. Pier Paolo Sileri, Chirurgo  e docente universitario.
  • Prof.Stefano Mazzoleni (Ingegneria robotica Scuola Superiore  Sant’Anna di Pisa): “Nuove soluzioni robotiche e  ausili  tecnologici per le persone con disabilità” .

     

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...