Contributi e Opinioni 17 Agosto 2021 16:59

Comitato Cure Domiciliari: «Bene 4 miliardi su sanità territoriale, ma ora includere anche Covid-19»

Il Comitato Cura Domiciliare era pronto a lanciare un referendum popolare per la riforma della sanità territoriale: «Speriamo non ce ne sia bisogno, ma ora va sigillato il protocollo per le cure precoci, perché è evidente che questa manovra nasce dalla nostra battaglia che siamo fieri di aver portato avanti», ha sottolineato Grimaldi

Le cure domiciliari incentrate sulla telemedicina, il costante monitoraggio del paziente, l’individuazione della miglior terapia possibile e l’agire immediato, sono dal marzo 2020 il cuore del lavoro del Comitato Cura Domiciliare Covid-19. Il Ministero della Salute, secondo quanto comunicato, ha in programma una vasta manovra di intervento sulla sanità territoriale e le cure domiciliari, con un intervento da 4 miliardi di euro.

«È una bella sensazione ricevere dal Ministero della Salute la conferma di aver agito davvero bene – ha dichiarato il presidente del Comitato Erich Grimaldi – come testimonia la decisione del Governo, in particolare del Ministro Speranza, di porre le Cure Domiciliari al centro delle prossime manovre del suo dicastero, ora ci aspettiamo che questa manovra ovviamente inclusa anche le cure per il Covid-19».

A settembre il Comitato Cura Domiciliare era pronto a lanciare un referendum popolare per la riforma della sanità territoriale. «Speriamo non ce ne sia bisogno, ma ora va sigillato il protocollo per le cure precoci, perché è evidente che questa manovra nasce dalla nostra battaglia che siamo fieri di aver portato avanti», ha concluso Grimaldi.

«Sarei felice di vedere replicato il modello della rete creata dal nostro Comitato», ha detto la portavoce Valentina Rigano, «ora attendiamo la conferma della prossima riunione al Ministero, come ci è stato preannunciato a fine luglio, quando abbiamo inviato una dettagliata relazione sul funzionamento della rete Cura Domiciliare Precoce, creata da Grimaldi e formata da seri professionisti che auspichiamo vengano finalmente coinvolti».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo