Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018 10:16

Cimo al premier Conte: massima collaborazione su piani concreti per la sanità pubblica

«Non possiamo che apprezzare i riferimenti alla Sanità e alle priorità che il nuovo Governo intende affrontare indicate dal primo ministro Giuseppe Conte nel suo discorso programmatico. Indicazioni condivisibili, che necessitano di reali ricadute e strumenti di attuazione finalmente efficaci» commenta Guido Quici, presidente del sindacato dei medici CIMO.

«La partita del futuro e della salute nel nostro Paese si gioca sul mantenimento dell’universalismo delle cure e sul principio di equità già stabiliti dalla legge 833 del 1978, cui si deve aggiungere oggi una seria valorizzazione del capitale umano, dei professionisti che ogni giorno sostengono il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale».

«Tra i primi interventi per la sostenibilità del sistema è necessario che anche nella spesa sanitaria territoriale, verso la quale negli ultimi anni sono passate maggiori risorse finanziarie a discapito della spesa ospedaliera, siano implementati standard di gestione e controllo almeno paragonabili a quelli applicati nelle aziende ospedaliere. Sul tema della rescissione dei legami tra politica e sanità non possiamo che sottoscrivere, anche se è un capitolo che molti governi hanno programmato di affrontare: ora è il momento di farlo davvero».

«Le approfondite analisi rese note dal Rapporto GIMBE – continua Quici – dimostrano la necessità di vere politiche finalizzate a un nuovo investimento nella sanità, troppo spesso fino ad oggi considerata solo un “costo” e non un “fattore produttivo” capace di generare, con un assetto più organizzato e gestito, un valore sia per gli operatori del settore che per gli utenti-cittadini. Un banco di prova può già essere la capacità di questo Governo di rendere effettiva la realizzazione del Piano per le cronicità, tenuto conto non solo dell’età media in aumento in Italia e del fatto che le patologie croniche stanno crescendo a una velocità doppia rispetto all’aumento delle aspettative di vita, ma anche che le nuove generazioni hanno uno stile di vita che prefigura un’evoluzione negativa delle loro condizioni di salute in età avanzata».

«Su questi e altri temi, come già espresso al Ministro della Salute Giulia Grillo nei giorni scorsi, da CIMO verrà al Governo la massima collaborazione e attenzione purché si lavori attraverso piani concreti e precise scadenze» conclude Quici.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione