Contributi e Opinioni 2 Aprile 2019 14:59

Salute pubblica, al Liceo Orazio il dibattito sulla bellezza del Servizio Sanitario Nazionale

Al termine del confronto sarà proiettato il Io, Daniel Blake di Ken Loach, vincitore della Palma d’oro al Festival de Cannes 2016

Nell’ambito della giornata mondiale per la salute indetta dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS/WHO) il 7 aprile, il III Municipio, all’interno del progetto di pedagogia pubblica “Grande come una città”, al pari di altre istituzioni e movimenti sociali di tutto il mondo, intende promuovere un’occasione di confronto e dibattito sul tema della salute pubblica.

Pensiamo che la cultura sia uno strumento di educazione al confronto e all’immaginazione della società, nelle mani di una moltitudine di persone che si mette in rete riappropriandosi degli spazi pubblici e privati, trasformando giardini, parchi, cortili, piazze, circhi, librerie, cinema, scuole, biblioteche in piccole agorà, snodi di un tessuto comunitario, luoghi in cui desideri, riflessioni e punti di vista trovano espressione e ascolto.

L’iniziativa avrà luogo il 6 aprile al Liceo Classico Orazio, dalle 14:30 alle 18:30, secondo il seguente programma:

– ore 14:30 Presentazione da parte dell’Assessore alla cultura del III Municipio Christian Raimo;

– ore 15:00 Relazione: “La bellezza del Servizio Sanitario Nazionale pubblico, un patrimonio di tutte/i: storia e criticità: la parola a un testimone”, Prof. Ferdinando Terranova, già Professore ordinario di “Tecnologie per l’igiene edilizia e ambientale” alla Sapienza Università di Roma;

– ore 15:30 Relazione: “Quali prospettiva per il Servizio Sanitario Nazionale in Italia?” Prof. Ivan Cavicchi, sociologo, docente dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

– ore 16:00 Relazione: “La sanità tra unità d’ Italia e regionalismo differenziato: l’articolo 32 della Costituzione”, Prof. Gaetano Azzariti, Professore ordinario alla Sapienza Università di Roma;

– ore 16:30 Dibattito;

– ore 17:15 Proiezione del film Io, Daniel Blake di Ken Loach, vincitore della Palma d’oro al Festival de Cannes 2016

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio