Contributi e Opinioni 13 Luglio 2018 12:48

ASL Roma 1, un concorso di idee per “Curare lo Spirito” negli ospedali

Pubblicato il bando della ASL Roma 1 in partnership con il Tavolo Interreligioso di Roma e con la collaborazione dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia per l’ideazione di uno spazio di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi all’interno dell’ospedale San Filippo Neri e Santo Spirito.

Valutare le migliori proposte progettuali per realizzare uno spazio in cui pregare e raccogliersi in silenzio. Questa la finalità del concorso di idee bandito dalla ASL Roma 1 in partnership con il Tavolo Interreligioso di Roma, che da vent’anni si impegna a diffondere un approccio multiculturale e interreligioso caratterizzato dal rispetto della diversità.

L’iniziativa si pone nella scia di una particolare attenzione che la ASL Roma 1 dedica all’umanizzazione delle cure in ospedale, e alla partecipazione delle associazioni di volontariato e delle confessioni religiose nel migliorare l’accoglienza e il rispetto dei diritti delle persone.

Il bando riguarda l’ideazione di uno spazio modulare non consacrato di circa 35 mq, da utilizzare come luogo di meditazione e preghiera, che rispetti le varie culture e fedi e sia accessibile ai diversamente abili. Dovranno essere evitati elementi iconografici (che potranno essere sostituiti con soluzioni come Light Engineering) e presentate proposte innovative sia nell’uso dei materiali e arredi che nelle componenti artistiche e figurative.

Il concorso prevede un riconoscimento economico ai primi due classificati, a cui la ASL Roma 1 si riserva di affidare l’incarico di elaborare il progetto esecutivo nelle sue strutture ospedaliere (Santo Spirito e S. Filippo Neri).

Per questo importante concorso sono stati istituiti due comitati, un Comitato D’Onore, a cui partecipano rappresentanti del mondo della cultura, della sanità e delle confessioni religiose, e un Comitato Scientifico con l’obiettivo di sostenere il progetto e diffonderlo nelle sedi più opportune.

La partecipazione al concorso è riservata agli Architetti e agli Ingegneri dell’Unione Europea, anche iunior, regolarmente iscritti ai rispettivi Albi professionali.

QUI PER IL BANDO: www.aslroma1.it

www.tavolointerreligioso.org

www.architettiroma.it

 

Le candidature dovranno pervenire entro l’10 ottobre 2018.

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Medici e infermieri: patto su assistenza. Anelli (Fnomceo): «Regioni in ritardo sui fabbisogni»
Riuniti i due Comitati Centrali Fnomceo-Fnopi: «Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni». Anelli: «DM 71 ha sottostimato fabbisogno infermieri nelle case di comunità e non ha risolto il problema della carenza dei MMG»
Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia
Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.